• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il Romanticismo e le nuove forme musicali

Il Romanticismo e le nuove forme musicali

  • Categories Blog
  • Date 18 Novembre 2012
Franz Schubert

Durante il Romanticismo nascono nuove forme musicali, espressione del gusto e degli ideali della nuova generazione. Il notturno, per esempio, è una trasformazione romantica della classica forma di minuetto, in cui l’andamento ritmico e l’atmosfera armonica e melodica conferiscono un carattere di pensosa malinconia.

Anche il poema sinfonico prende forma dal confluire di elementi poetici e allegorici entro gli schemi della sinfonia. Nel poema sinfonico la forma tradizionale della sinfonia, con le sue classiche strutture tematiche e con i diversi momenti o tempi, cede però il passo al programma poetico, descrittivo o filosofico che ispira la composizione. Gli elementi fondamentali del linguaggio musicale – ritmo, melodia, armonia, effetti timbrici – acquistano una funzione volutamente descrittiva, narrativa o simbolica. Il poema sinfonico – invenzione squisitamente romantica – è quindi un grande affresco sonoro che cerca la fusione ideale della musica con la letteratura, l’arte, la filosofia, la religione. In esso i diversi temi, che nel periodo classico si susseguivano secondo una logica essenzialmente musicale, vanno assumendo ora il significato di simboli. La sonata stessa sottintende quasi sempre la confessione poetico-musicale di un dramma interiore.

Un aspetto tipico del Romanticismo è la scoperta del ricco patrimonio di leggende, canti, danze popolari dei diversi paesi che introduce elementi, suggestioni e ideali nuovi anche nel mondo della musica colta. Fioriscono così nel Romantismo scuole nazionali famose: in Russia con Modest Mussorgskij (1839-1881), Mili Balakirev (1837-1910), Tzerar’ Cui (1835-1918), Aleksandr Borodin (1833-1887), Nicolaj Rimskij Korkov (1844-1908), nella Repubblica Ceca e in Slovacchia con Bedrich Smetana (1824-1884), in Scandinavia con Edvard Grieg (1843-1907), in Spagna con Isaac Albèniz (1860-1909) ed Enrique Granados (1867-1916).

Un altro aspetto significativo della letteratura musicale del Romanticismo sono i lieder, vere e proprie canzoni d’arte su testi di grandi poeti. La parola tedesca lied (al plurale lieder) indica infatti una poesia con musica, in pratica una canzone. Il lied è un genere soprattutto del Romanticismo, ma le sue origini, sicuramente antiche, sono rintracciabili nelle canzoni dei Trovatori e dei Minnesaenger. Un buon numero di compositori del XVIII e del XIX secolo si sono cimentati con questa forma vocale, semplice ma intensamente espressiva, creando quella che si può ben definire la “canzone d’arte”. Il lied è solitamente destinato a una voce solista accompagnata al pianoforte, ma spesso è concepito anche per coro.

Franz Schubert (1797-1828) è il più grande compositore di opere di questo genere, che rappresenta l’angolo più intimo del musicista romantico, una sorta di confessione fatta a una ristretta cerchia di amici, forse l’espressione più genuina dello spirito di questo periodo.

<< Pagina precedente                                                         Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il Romanticismo, periodo d' oro della musica
18 Novembre 2012

Next post

Coro BCC a Montecassino e Castelpetroso
21 Novembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699