• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il Romanticismo, periodo d’ oro della musica

Il Romanticismo, periodo d’ oro della musica

  • Categories Blog
  • Date 16 Novembre 2012
Salotto musicale dell'Ottocento

L’Ottocento è il secolo d’oro della musica. Mai quest’arte aveva conosciuto un così grande sviluppo – tecnico ed estetico – una partecipazione così appassionata di pubblico come in questo periodo. Con l’affermazione di tutti i fermenti ideali maturati durante il periodo illuminista, la rivoluzione francese aveva dato forza e potere a nuove classi sociali, allargando anche il campo di interesse per tutte le cose della cultura e dell’arte. la musica arriva finalmente dovunque, non è più il dotto, esclusivo diletto do pochi, ma è un idioma nuovo in cui il popolo stesso ritrova i propri ideali. In nessun altro secolo risuonano tanti canti popolari, inni patriottici e rivoluzionari.

Il punto di partenza per comprendere il carattere della musica nel Romanticismo è la nuova posizione sociale del compositore che, mentre in passato aveva sempre lavorato al servizio di un’autorità – ecclesiastica o aristocratica che fosse – producendo musica su commissione, ora invece è un creatore indipendente, proprietario della propria opera e perciò libero di perseguire i propri ideali estetici, per quanto rivoluzionari possano essere. Questa affermazione dell’individualità dell’artista altro non è che l’estensione delle idee di libertà e di eguaglianza dei diritti propugnate dalle rivoluzioni americana e francese. Più importante delle regole e delle convenzioni è quindi la facoltà dell’artista di esprimere ciò che sente dentro di sé e di farlo in modo del tutto personale e nuovo.

Sono le spinte dell’espressione individuale, gli schemi delle forme classiche – sonata, sinfonia, concerto – subiscono una lenta erosione per cui, mentre da una parte vanno perdendo la rigorosa perfezione delle linee, dall’altra acquistano toni drammatici sempre più intensi. Contribuisce a questa tendenza anche la grande popolarità del teatro lirico.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Passioni e rivoluzioni : il Romanticismo
16 Novembre 2012

Next post

Il Romanticismo e le nuove forme musicali
18 Novembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699