• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Passioni e rivoluzioni : il Romanticismo

Passioni e rivoluzioni : il Romanticismo

  • Categories Blog
  • Date 13 Novembre 2012
Due uomini in riva al mare al tramonto, dipinto di Kaspar David Friedrich

Il termine “Romanticismo” descrive una corrente di pensiero, originata nei paesi di lingua tedesca e destinata a marcare con un’impronta profonda la letteratura, le arti, la filosofia del nascente secolo XIX.

Se gli ideali del periodo classico erano fondati sul primato assoluto della ragione, gli ideali del romanticismo sono rivolti piuttosto agli aspetti più irrazionali della natura umana. Poeti, letterati, artisti sono soprattutto attratti da quanto si agita nel segreto dell’anima – i sentimenti, le passioni – da tutto ciò che è misterioso, fiabesco, irraggiungibile, dal fascino di paesaggi esotici e inesplorati. Si afferma il “romanzo”, forma letteraria capace più di ogni altra di esprimere a livello popolare le inquietudini, le fantasie e i suoni delle nuove generazioni.

Erede della rivoluzione francese, una forza sociale impaziente, vivace, ricca di intelletti e di idee – la borghesia – si batte per nuovi valori, prima fra tutti la supremazia della libertà individuale contro ogni forma di autoritarismo e di repressione. l’Ottocento romantico è il secolo delle rivoluzioni democratiche e liberali, delle ribellioni agli assolutismi e delle riscosse nazionali contro le occupazioni straniere che ancora contrassegnano la geografia politica dell’Europa.

Una grande trasformazione in atto prepara l’avvento della società futura. La rivoluzione industriale, avviata in Inghilterra nel Settecento, si sviluppa e si espande in Europa e in America, favorita dal succedersi di invenzioni e applicazioni tecniche che vanno determinando nuove condizioni di lavoro. Ha inizio una progressiva emigrazione di mano d’opera dai campi alle fabbriche, crescono le città. A poco a poco, col lento, fatale estinguersi dell’antica civiltà contadina, nasce e prende corpo una nuova realtà sociale: la classe operaia, fattore determinante degli eventi culturali e storici del secolo successivo.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Haydn, Mozart e Beethoven
13 Novembre 2012

Next post

Il Romanticismo, periodo d' oro della musica
16 Novembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699