• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Se fa rima

Se fa rima

  • Categories Blog
  • Date 13 Ottobre 2012
scrivere

Di questo passo
chi resta, chi lascia?
Se il sentimento
fa rima con lamento
diventa un’inutile tormento.
Se fa rima con gioia
si allontana la noia.
Se fa rima con dispetto
dimentichi il rispetto.
Se fa rima con egoismo
non sai cos’è il cosmo.
Se fa rima con tristezza
brami alla tenerezza.
Se fa rima con altruismo
incontri l’eroismo.
Se fa rima con poesia
è la sua fotografia.
rimaSe fa rima con dispotismo
di fronte hai lo schiavismo.
Una rima per amore?
Al solito, c’è il cuore.
Amore, rime inflazionate,
dette solo declamate.
Per amore vengon fuori quasi scontate,
ma di mille sfumature colorate.
Ma che c’è dentro la rima?
Cos’è che viene prima?
Improvvisa arriva la scintilla
senza preavviso lei ti brilla.
Ti prende come vortice immediato,
assoluto lampo insospettato.
E alla fine, respirando mezzo inebetita,
la parola prorompente prende vita.
E del sentimento che dentro si cela
appena appena è issata la vela.
La parola della rima racconta solo
la partenza per prendere il volo.
rima1Ciò che scuote l’anima in fondo,
che fa sentire intero un mondo,
va al di là delle parole e della rima.
E’ un’alchimia di molecole indistinte,
su una tavolozza magica dipinte.
Raccontano un sogno, una fantasia,
un desiderio, un’armonia.
Giunte sull’onda dell’intuizione
si rilassano a mò di distinzione.
L’esempio, per voi, è questo momento
che leggete con gli occhi e con la mente.
Su questo foglio, prima bianco e immacolato,
ora, ogni rima, un’emozione ha disegnato.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

I grandi musicisti del Cinquecento
13 Ottobre 2012

Next post

La musica strumentale nel Rinascimento
14 Ottobre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699