• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • I grandi musicisti del Cinquecento

I grandi musicisti del Cinquecento

  • Categories Blog
  • Date 13 Ottobre 2012
Giovanni Pierluigi da Palestrina

Toccati i vertici della più alta perfezione tecnica, l’influenza dei musicisti fiamminghi, dopo un secolo di incontrastato dominio, conosce il suo inevitabile declino. Ma alla loro scuola

impareggiabile si formano altri grandi maestri come Orlando Di Lasso (1532 ca-1594), autore di mottetti, madrigali, messe e chansons, Tomàs Louis de Victoria (1548 ca-1611), che compose esclusivamente musica sacra, e soprattutto Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525ca-1594) considerato il più grande musicista del Cinquecento.

In Italia crescono felicemente le forme musicali profane. Nella splendida corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico fiorisce una rigogliosa messe di canzoni monodiche: sono i canti carnascialeschi e i trionfi, che accompagnano i carri allegorici con cui il popolo percorre la città durante le spettacolari feste di carnevale, e le canzoni a ballo. Famoso è Il Trionfo di Bacco e Arianna composto da Lorenzo il Magnifico nel 1490, due anni prima della sua morte.

La fresca vena popolare influenza anche la musica colta. Nascono nuove forme polifoniche, quali la frottola e lo strambotto – nelle quali comincia a predominare la melodia della voce superiore, talvolta accompagnata anche da soli strumenti (liuto, viola) – e infine la villotta, componimento a quattro voci, sorta di omaggio ai canti popolari e contadini delle diverse regioni.

Tre grandi artisti: Luca Marenzio (1553-1599), Gesualdo da Venosa (1560-1613) e Claudio Monteverdi (1567-1643) portano il madrigale ad un livello di ineguagliato splendore.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La scuola fiamminga
13 Ottobre 2012

Next post

Se fa rima
13 Ottobre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699