• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La scuola fiamminga

La scuola fiamminga

  • Categories Blog
  • Date 8 Ottobre 2012
Josquin Depres

Nel clima di nuova fioritura artistica portato dal Rinascimento, anche la musica riceve un impulso senza precedenti. A seguito della sconfitta dei Francesi ad Azincourt da parte dell’esercito inglese (1415), Parigi perde il primato culturale e politico in

Europa, mentre crescono via via d’importanza le città fiamminghe del Belgio, dell’Olanda e della Francia settentrionale, nuovi potenti poli di attrazione per poeti, musicisti e cantori d’Europa.

Nasce così e si afferma la Scuola fiamminga, una corrente destinata a valicare i confini delle Fiandre e a divenire in breve tempo un grande movimento internazionale. Infatti i musicisti fiamminghi prestano i loro servigi nei principali centri di tutta Europa: in particolare in Italia – presso il Duomo e la corte sforzesca di Milano, presso la corte pontificia di Roma, la corte medicea a Firenze, la corte reale a Napoli, la basilica di San Marco a Venezia . ma anche in Spagna, in Francia, in Germania.

L’importanza di questa scuola, rappresentata da insigni maestri come Guillaume Dufay (1400ca-1474), Gilles Binchois (1400ca-1460), Johannes Ockeghem (1428-1495), Jacob Obrecht (1450ca-1505), Josquin Depres (1440ca-1521), è determinante per l’evoluzione della polifonia e delle forme musicali: messa e mottetto nel genere sacro e chanson (canzone polifonica) in quello profano. Elemento fondamentale dell’arte fiamminga è l’”imitazione”, detta anche canone, con cui le singole parti entrano i successione imitando la melodia delle parti precedenti.

Con l’immensa produzione dei suoi musicisti, la Scuola fiamminga ha il grande merito di aver tracciato le linee di una scienza musicale sapiente e rigorosa, fondamento di tutta la nostra tradizione musicale.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Un vasto movimento culturale: il Rinascimento
8 Ottobre 2012

Next post

I grandi musicisti del Cinquecento
13 Ottobre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699