• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • L’ iperbole

L’ iperbole

  • Categories Blog
  • Date 21 Settembre 2012
Iperbole

Nella situazione odierna, quando le informazioni arrivano come catapultate, o come il disastro del Vajont, la sensazione di sentirsi inermi, con le spalle al muro è la prima cosa che ci colpisce. E alla fine, quasi non accusiamo più nulla. Come se fossimo assuefatti alle disgrazie. Poi, dopo il primo attimo di sconcerto, entrano in funzione i meccanismi mentali di difesa. Ci si comincia a fare domande. Ma dove ci troviamo. Dove si arriverà. Dove si trova la soluzione. Nessuno ci aiuterà. Qualcosa deve cambiare.

Ecco, cambiare. Modificare l’assetto generale. Da dove cominciare e come. Pare che sia stato provato di tutto. Ma se nella nostra memoria serpeggia l’idea del cambiamento vuol dire che abbiamo uno spazio ancora da riempire. C’è un vuoto che può essere riempito di idee. Come fare? Procedere per tentativi? Forse.

Comincia nella mente ad organizzarsi una sorta di griglia dove sulle ascisse si posizionano le ipotesi e sulle ordinate le modalità. Una sorta di analisi preordinata che in base ai dati dà una curva di risultato. Quando l’iperbole sale in alto l’idea può essere valida, quando l’iperbole scende, non ha molte chance per riuscire. Cominci a pensare all’iperbole matematica che "trasportata" ti dà l’idea di una immagine tridimensionale. Così arrivi a pensare che, se non si hanno abilità specifiche o conoscenze particolari, intersecate con l’uso dellaIperbole creatività, difficilmente l’iperbole sale. E’ piatta… una linea retta, casomai leggermente ondulata, non sale su. Ci vuole concorso di mente altra. Miscelazione con altra mente che porti diversa conoscenza o competenza.

E quando una mente altra entra in compartecipazione, senza fatica come nulla fosse, le idee scivolano quasi. Come un tappeto che si srotola, vengono fuori, susseguendosi, una dietro l’altra idee che sono conseguenti alla precedente. Il gioco delle associazioni per idee. E si potrebbe continuare… fino a che il risultato comincia a prendere una forma che sempre più si avvicina alla soluzione ottimale. Un gioco che appassiona, che invita a cercare fra le mille informazioni immagazzinate nei cassetti delle circonvoluzioni cerebrali. Ci si meraviglia quasi di possederle. Si ripescano immagini, sensazioni, parole, metafore, similitudini. Si arriva a immaginare il mondo intero e tutto quanto ne fa parte. E le menti realizzano una unica immagine. Racchiude al suo interno tutta quella infinità di parole che farebbero un discorso difficile da raccontare in un attimo.

Passando attraverso gli occhi, l’immagine è il messaggio dell’iperbole delle idee.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il Madrigale, la Caccia e la Ballata
21 Settembre 2012

Next post

Un vasto movimento culturale: il Rinascimento
1 Ottobre 2012

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok