• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Che ne sarà di noi

Che ne sarà di noi

  • Categories Blog
  • Date 5 Settembre 2012
mondo rovescio

Il pianeta delle scimmie di cinematografica memoria.
Chi avrà la ricchezza materiale andrà nei giardini dell’Eden di Marte, chi non l’avrà, si riparerà nelle caverne di primitiva

memoria e si avvarrà dell’uso del fuoco, dato che mancherà il denaro per pagare le esorbitanti bollette dell’energia elettrica.
Forse bisognerebbe ricoprire i Monti Ebrodi, brulli e pietrosi, di pannelli solari. Almeno per un ventennio la Sicilia si basterebbe contro il buio.
O riempire la cime della catena appenninica di pale eoliche.
Così, se bastassero, finirebbero le polemiche degli ambientalisti che sono disturbati dalla vista, a loro dire, deturpante delle pale che, guardacaso, non si trovano nel giardino di casa, come nelle fattorie americane, sempre di cinematografica memoria, ma fra boschi di semprevedi, faggi e querce.
Ed i volatili pennuti, dopo aver sacrificato qualche esemplare, decorato alla memoria per atto eroico, devierebbero, per innato senso di orientamento, di qualche grado, la percorrenza nei cieli.
D’ogni dove si proclama: non si può tornare indietro, se qualcosa non cambia, se nonmarte innnestiamo una marcia speciale, ormai siamo andati troppo avanti, abbiamo passato il segno, siamo alla frutta, 20 – 20 – 20.
Ma c’è chi non ha firmato a Kjoto e per le Olimpiadi di Pechino si son dovute fermare le fabbriche; nebbia malsana artificiale e il Perito Moreno si è ritirato di chilometri e ci stiamo tropicalizzando, anzi desertificando.
Quante parole al vento. Che ne sarà di noi.
Eppure non si muove una foglia. Che ne sarà di noi!
Eppure il latte contaminato, da Chernobyl, è andato ad allattare i bambini "sottosviluppati" del terzo mondo. Sottosvilppati… casomai traditi! Sottosviluppati…chi? I bambini? Sottosviluppati non è un sinonimo di abbandonati, accidenti.
Ah! Che ne sarà di noi.
Una partita di armi in meno ed un popolo salvato in più, ha un senso?
Ma no! Meglio una partita di diamanti anzi di Litio in più per ingrassare i già lauti stomaci degli industrializzati G7.. G8, quanti so’!
Il materiale per ricostruire un dente si acquista in Croazia a 30 euro e un dente ricostruito costa 1.500 euro!
E le celle fotovolitaiche di una finestra a persiana, di misura standard, costano 40 Euro.
E poi si ricoprono le campagne "coltivabili" di pannelli solari.
cieloAdesso si ammazzano pure i giornalisti freelander, i liberi, i cacciatori di verità. Inutile minacciarli, vanno eliminati, sono un pericolo per la comunità globale Diseducante!
E’ a rischio la capacità idiotica che sta a fondamento della quotidianità.
Gli ormoni devono funzionare ed avere un’unica direzione: ponderare, pensare, adoperare, esercitare le amenità dell’immagine. Il corpo senza cervello. Che fantastica storia.
Niente a che fare con l’immaginazione.
Il trend, il must, l’over, lo spread, il call-center, il premier, l’happy hour, la new generation, il velin-style e i sondaggi (uh! una parola italiana!).
Che ne sarà di noi!
Recycle?
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Portarmi un po'
5 Settembre 2012

Next post

Che bisogno c' è
7 Settembre 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699