• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La musica in Egitto

La musica in Egitto

  • Categories Blog
  • Date 10 Agosto 2012
Bassorilievo raffigurante musici dell’antico Egitto

Come la Mesopotamia, la valle del Nilo è stata la culla di una delle più antiche civiltà dell’area mediterranea: la civiltà egizia, fiorita nel III millennio a. C. e prosperata sino all’invasione persiana del 525 a. C.

Le principali notizie sulla musica dell’antico Egitto ci vengono dai numerosi reperti archeologici – rilievi, dipinti, statuette, strumenti custoditi nelle tombe – e, indirettamente e in minor parte, dagli scritti di autori greci (ne parlarono nelle loro opere, tra gli altri, Erodoto, Plutarco, Strabone, Platone).

Come per tutti i popoli antichi, ma per gli Egizi in modo particolare, la musica apparteneva al mondo dell’arcano; il suono era la “voce” delle cose: le rocce, il vento, il mare. Essa era ritenuta un dono prezioso del cielo, fonte sublime di letizia e di serenità dell’anima. Il suo nome era infatti hi che significa anche “gioia”, “beatitudine”. Essa pervadeva il mondo intero, così come risuonava nel tempio, simbolo del creato, “divinizzandolo”.

Musica e religione nell’antico Egitto mantenevano quindi legami profondi. L’arte di modulare i suoni era un mistero e solo pochissimi iniziati avevano accesso al suo mistico significato. Canto e musica strumentale erano quindi coltivati dai maghi, dai sacerdoti e da tutti gli addetti alle funzioni del tempio. Cantori e musicisti scortavano le processioni durante le solenni cerimonie religiose e civili. I musicisti di corte, considerati sudditi privilegiati del faraone, occupavano uno dei ranghi più elevati della scala sociale.

Molto poco si sa del sistema musicale dell’antico Egitto. Le arti pittoriche ci offrono però un’ampia serie di testimonianze: il maestro del coro, i danzatori, gli arpisti e i suonatori di altri diversi strumenti. Da queste raffigurazioni, dalle posture e dai gesti dei suonatori e dei danzatori, ricaviamo l’impressione di una cultura musicale sicuramente evoluta.
Inoltre, dai gesti caratteristici dei cantori è stato possibile stabilire l’esistenza di un codice di segni – chironomìa – mediante il quale dei direttori indicavano ai suonatori e ai cantori le diverse note.

Anche se i segreti del sistema musicale e del canto rituale dell’antico Egitto furono sempre eslusivo privilegio della sola e potente casta sacerdotale, la musica fu in realtà un bene di tutti, un’esigenza di vita sociale, dalla culla alla tomba. Il canto popolare ebbe così modo di fiorire liberamente accanto alla musica religiosa e di corte. Vi erano canti per la mietitura, per la trebbiatura, per la pigiatura dell’uva, per la raccolta dell’acqua, canti di portantini, canti d’amore. Nell’antico Egitto anche l’estremo saluto tributato ad un estinto era accompagnato dal canto.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La musica in Mesopotamia
10 Agosto 2012

Next post

La musica in Israele
11 Agosto 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699