• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Alle radici della nostra musica

Alle radici della nostra musica

  • Categories Blog
  • Date 8 Agosto 2012
I suoni della preistoria

Sulla base delle nostre attuali conoscenze, il passaggio dalla preistoria alla storia e i primordi delle grandi civiltà europee si collocano intorno al 4000 a. C., preparati dalla scoperta della lavorazione dei metalli, l’invenzione della scrittura,

l’espandersi delle comunità umane, l’organizzazione dello stato l’istituzione dei culti religiosi.

I primitivi villaggi di capanne si trasformano gradualmente in agglomerati sempre più estesi, le città, con le proprie leggi e i propri ordinamenti. Sorgono monumenti – templi, palazzi, dimore sepolcrali – e con essi un’arte ufficiale destinata alla celebrazione del culto e alla glorificazione dei potenti e delle loro imprese.

Anche la musica esce dalla preistoria. Mentre da un lato il progresso nella lavorazione degli oggetti consente di perfezionare gli strumenti primitivi e di crearne di nuovi, sorge dall’altro la necessità di stabilire delle norme che regolino i rapporti tra i suoni. Prendono forma le scale e con esse i primi sistemi musicali, più o meno evoluti a seconda delle diverse culture. La scrittura offre un apporto determinante. Infatti, anche se una notazione musicale nel senso moderno della definizione è ancora molto lontana, i simboli grafici del linguaggio già offrono un ausilio prezioso affinché un canto non sia interamente affidato alla sola memoria.

Purtroppo i veri e propri documenti musicali che, risparmiati dal tempo, ci sono pervenuti, sono molto scarsi. Le testimonianze dei cronisti e degli storici, le iscrizioni dei monumenti, i bassorilievi e le pitture murali ci aiutano però, sia pure a distanza di millenni, a gettare uno sguardo nel mondo lontano in cui affondano le radici della nostra musica europea.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Le origini della musica
8 Agosto 2012

Next post

La musica in Mesopotamia
9 Agosto 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699