• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Le origini della musica

Le origini della musica

  • Categories Blog
  • Date 7 Agosto 2012
Comunità primitiva, che ancora sopravvive in Africa, durante una cerimonia religiosa

L’arte primitiva, sia essa pittura, scultura oppure canto o danza, hanno soprattutto una funzione pratica. In particolare, essa ha prima di tutto la funzione di accompagnare i riti magici destinati a vincere le potenze avverse, a guidare le azioni, a compiere prodigi.

Per questo la musica, il canto, la danza dei popoli primitivi sono tutt’uno col mondo degli incantesimi e della magia.

Anche i miti e le leggende tramandati da tempo immemorabile testimoniano il legame della musica con il soprannaturale. I Veda, i sacri testi che custodiscono la testimonianza scritta più antica del pensiero religioso dell’India, raccontano di un Essere immateriale che dal silenzio del Nulla si trasforma in suono: si tratta del Suono primordiale, da cui ha origine tutto l’universo.

Secondo un’altra credenza indiana, l’universo è stato creato da Shiva – il dio della danza – che, con il suo perpetuo danzare, comunica alla materia il principio vitale. Così la materia si muove e danza essa stessa intorno al dio, componendosi in forme, cose ed esseri viventi che nascono, muoiono e si rinnovano senza fine.

Nella mitologia greca la musica aveva origini divine, era la forza luminosa che porta l’armonia nella natura. Apollo, il dio della luce che ogni giorno attraversa il cielo sul suo carro di fuoco, era raffigurato con il suo magico strumento, la lira. Il potere che gli antichi greci attribuivano alla musica era prodigioso. Si racconta che Orfeo, il mitico cantore della Tracia, ammansisse col canto gli animali feroci e che Anfione, figlio di Giove, facesse sorgere alte mura intorno alla città di Tebe col suono del suo strumento.

Non vi è popolo sulla terra presso il quale non sia possibile rintracciare un filo leggendario che riconduce alle origini misteriose della musica, al suo potere magico originario che, anche nella nostra epoca, continua ad operare i suoi incantesimi: porta gioia, fa sognare, esalta, consola e persino guarisce.

<< Pagina precedente                                                          Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Alla ricerca della prima musica
7 Agosto 2012

Next post

Alle radici della nostra musica
8 Agosto 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699