• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dodicesimo Festival Nazionale Teatro di Gioia

Dodicesimo Festival Nazionale Teatro di Gioia

  • Categories Blog
  • Date 26 Luglio 2012
Teatro di Gioia

Conferenza stampa di presentazione mercoledì 25 luglio ore 12 – sede Regione Abruzzo – Via Piave 8 Roma del XII FESTIVAL nazionale "Teatro di GIOIA" Diretto da DACIA MARAINI

Quest’anno dedicato alla Marsica e alla provincia dell’AQUILA

PROGRAMMA del festival 2012 consultabile sul sito www.teatrodigioia.it

Alla conferenza stampa sono intervenuti attori ed attrici che parteciperanno al festival
che, invitati da Dacia Maraini, hanno presentato in breve, il lavoro teatrale che metteranno in scena nelle giornate del festival.
Pamela Villoresi ha raccontato del suo "Il mio Coppi", monologo sull’omonimo campione ciclista Coppi. Il teatro che entra nello sport e viceversa, una situazione inusuale nelle partiture teatrali, una occasione che ha aperto nuovi scenari drammatugici e spettacolari.
Il regista Francesco Tavassi che ha presentato "Teresa la ladra", testo teatrale di Dacia Maraini trasposto dal testo letterario della scrittrice.
E poi Barbara Amodio e Gianluigi Pizzetti attori de "I digiuni di Santa Caterina" scritto e diretto da Dacia Maraini. Testo, racconta la stessa scrittrice, nato dall’aver conosciuto le modalità della morte della santa, che si è lasciata morire di fame e di sete mossa dal desiderio di raggiungere al più presto il suo sposo celeste.
Da qui la riflessione della particolare similitudine con il mondo odierno dove lasciarsi andare così ha a che fare con la condizione dell’anoressia.

Dacia Maraini, nella conferenza stampa ha illustrto il festival, sottolineando alcuni snodi fondamentali sia sul teatro di oggi che sul festival stesso.
1. La scrittrice ha auspicato che il teatro, oggi, si avvalga del cosiddetto "repertorio". Quella serie di opere teatrali conosciute, che negli anni hanno ottenuto successi e cheDacia Maraini non vanno messi nel dimenticatoio, ma portati in scena ripetutamente nel tempo. Sono certamente un modo per allargare la platea teatrale e contemporaneamente, in un periodo difficile come questo, una certezza di consenso.
2. La formula del festival itinerante.
Una modalità organizzativa che ne ha permesso la realizzazione, altrimenti impraticabile, date le difficoltà nel reperire sponsorizzazioni, collaborazioni, e/o finanziamenti sul versante della cultura.
Festival itinerante nei comuni della Marsica e della provincia dell’Aquila con l’idea di creare quella rete di sinergie culturali che supera e deve far superare il campanilismo che ogni paese è portato a sostenere per peculiarità identitaria.
Mettere in comune forze economiche, culturali ed intellettuali permette uno scambio continuo di collaborazioni a più livelli, ideativi e organizzativi che può dare forza a tutta l’area abruzzese, diventando un esempio di come si possa trasmettere la cultura, rispettando nel contempo le specificità di ogni comunità che offre la propria disponibilità.
3. La scelta del festival itinerante è una grande risorsa territoriale. Si ha modo di conoscere il mondo intorno ai luoghi scenario di rappresentazione teatrale, da diversi punti di vista: artistico, architettonico, storico, naturale, tradizionale, enogastronomico. Un volano originale, un nuovo esempio per la valorizzazione del territorio.
A tale proposito è stata programmata una iniziativa pomeridiana di "scoperta" dei luoghi. Proposte turistiche con visite culturali sul territorio, momenti di benessere, degustazioni di prodotti tipici prima del teatro.

locandinaNella conferenza stampa di ieri 25 luglio a Roma, Dacia Mararini ha invitato alla divulgazione del XII Festival "Teatro di Gioia", proprio nell’ottica di un lungimirante sviluppo sostenibile, dove il teatro, in tutte le sue espressioni, può offrire il trait d’union, la connessione, fra classico e moderno, tradizionale e sperimentale, cultura e territorio.
Naturalmente Gioia dei Marsi è paese capofila del XII Festival "Teatro di Gioia", sede dell’Associazione "Teatro di Gioia" di cui la scrittrice Maraini è fondatrice e presidente. Continua Dacia: – Gioia intesa come luogo geografico sì, ma anche come gioia di fare teatro, gioia metafisica, gioia di esserci.

(Rosalina)

Ufficio stampa Giovanna Nicolai gva.nicolai@gmail.com 3336638186
Per informazioni Fiorella Graziani fiorellagraziani@tiscali.it 347 6219167
Rolando Panfili 3331151502 – www.teatrodigioia.it
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Sassi di mare
26 Luglio 2012

Next post

Della Sorgente
30 Luglio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699