• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La sana noia

La sana noia

  • Categories Blog
  • Date 4 Luglio 2012
Salvador Dalì: Noia alla finestra

Già, la noia che fa pensare come ad uno di quei sentimenti che si tendono a scacciare al più presto. La noia nel senso comune significa non aver voglia di fare niente.

La noia condizione dell’insoddisfazione. Oppure la noia che può essere amica dell’insofferenza. O la noia sinonimo di monotonia o seccaggine. La noia condizione di nausea per qualunque situazione ci dia il senso del fastidio, dell’indesiderato, dell’insopportabile e dell’intollerabile. Si arriva a pensare, o meglio, ritenere una persona, sgradita se ci annoia nei suoi atteggiamenti o nel suo discorrere, perche a noi dà l’idea del rompiscatole.

Eppure la noia ha la sua utilità, come ogni sensazione percettiva che ci attraversa. Ho letto un articolo molto illuminante a riguardo, dedicato ai più giovani, ma riflettendoci, sarebbe adattabile a tutte le età umane e a tutte le condizioni con i dovuti aggiustamenti del caso.

Parla la scrittrice Paola Mastrocola: "Alcuni autorevoli studiosi scrivono che l’intelligenza non va eccessivamente stimolata. Attenzione al nostro riempire i figli di occupazioni, attività, esperienze, viaggi e contatti! A breve, forse può accellerare il loro approfondimento; ma a lungo termine non è detto che migliori le loro doti intellettive. L’intelligenza è la capacità dinoia trovare collegamenti tra cose che apparentemente non paiono collegate. Ci vogliono memoria e concentrazione, silenzio e tranquillità. Anche la noia, perchè no? Perchè appaia, nel buio di una giornata oziosa, il lampo di un’idea. Se così fosse, sarebbe il caso di lasciare tranquilli i nostri figli. Smettiamo di temere che abbiano una sana giornata vuota, senza nulla da fare; in quel nulla potrebbero, per esempio, pensare. O abbandonarsi ai cortocircuiti misteriosi e imperscrutabili del loro cervello".

Qualcuno obietterà: ma i grandi difficilmente hanno il tempo di annoiarsi. Eppure quale migliore viatico per distendere la rattrappite circonvoluzioni cerebrali che lavorano continuamente e ripetitivamente sempre e solo nelle stesse direzioni. Avremmo bisogno anche noi grandi di prenderci il nostro tempo per la sana noia.

La noia che da nemica odiosa può diventare amica dilettevole.

Questo periodo dove c’è odore di vacanza, potrebbe essere una buona occasione per provarci. La sana noia che i grandi potrebbero adoperare per pensare, mettere a posto le idee, riflettere e magari… osare l’uso della dimenticata fantasia!

uovo rottoDivagazione Dialettale

UFFA’!

Me so stufate!

Me so bbuttate!

Uffàà! E che cappre è!

Sempre li stesse passe…

sempre le stesse facce!

Vu sapè che c’è de nove?

Me mette a pazzijà nghe l’ove.

Se si squacce… Tante piacere!

So fatte na cose senza dovere!

Oh! Ugne tante ce vo na pazzetà.

E sennò, come se fa a scarecà!

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Il Signore accontentò l' uomo
4 Luglio 2012

Next post

Un anno di Ginnastica Artistica in Accademia
7 Luglio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699