• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Luce – Buio

Luce – Buio

  • Categories Blog
  • Date 31 Maggio 2012
Luce e buio

Che giornata! Stamattina il sole bruciava, poi pian piano il cielo si è andato riempiendo di nuvole. Dapprima leggere e poi sempre più coprenti.
Adesso il mondo in alto è grigio. Ed è solo primo pomeriggio e sembra si stia facendo buio.
La luce è un mondo che si vede. Il mondo che si svela. La luce illumina. Illumina per chi ha gli occhi. Illumina per conoscere. Con la luce vedi l’azzurro del mare e la terra, gli alberi, uno scoiattolo, una montagna, un fiore. Con la luce incontri un’opera d’arte: E l’ incidenza della luce te ne dà le sfumature o ti fa cogliere i particolari. Luce che l’ uomo ha riprodotto forse per il timore che scomparisse: col fuoco i primi uomini, con le torce, con le lampade alimentate ddalle più svariate sostanze o elementi. la luce si insinua dappertutto, accecante luce solare inguardabile direttamente. E infine la scoperta dell’ energia elettrica, che ha dato all’ uomo la certezza della luce quando c’ è buio.
Luce bianca decompostaBuio, oscurità totale, assenza di luce. Momento di annientamento del visibile. Il buio nasconde, impedisce di definire tutto e particolre. Il buio ha un unico colore che nella gamma dello spettro solare non c’ è: nero. Vedere nero. Indistinguibile. Del senso della vita il buio percepisce il nulla. Nel buio funzionano i sensi che sopperiscono all’ assenza di luce: udito, tatto, odorato.
E si parla di luce interiore quando un’ anima, ha la gioia da trasmettere e buio interiore quando l’ anima è smarrita , alla ricerca del senso della sua esistenza.
E il buio teatrale per indicare un momento scuro sul palcoscenico fra un cambio di scena o una sottolinatura di storia. Buio se la mente non ricorda, vuoto mentale. Buio pensando ad una grotta o ad una caverna. Buio, uguale notte senza sole e senza luna: buio pesto. Buio dell’ universo, vuoto di migliaia di chilometri, riempito di solo nero cosmico, impensabile dalle nostre misere percezioni terrene. Buio delle profondità marine, dove la luce non arriva e la vita è popolata da strane creature luminescenti, che, come a ribellione di quel mondo invisibile mondo, sono mostri in miniatura che fanno di tutto per vederci chiaro.
E’ talmente prezioso il vedere la luce nel buio, che sembrano lottino a dismisura per averne una fetta. Spaventano e si spaventano a vicenda , affinchè ognuno si allontani dall’ altro per occupare ed avere il proprio spazio riservato di luce a sufficienza.
Quel buio è tanto grande che, basta per tutti.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

RUMORE DI FONDO
31 Maggio 2012

Next post

Ludoteca estiva : Insieme Giocando Insieme Imparando
10 Giugno 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699