• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • L’ amore è un’ altra cosa : Arisa

L’ amore è un’ altra cosa : Arisa

  • Categories Blog
  • Date 25 Maggio 2012
Arisa

L’ amore è un’ altra cosa è il nuovo singolo di Arisa ed è il secondo estratto dall’ Album Amami. Il video de L’ amore è un’altra cosa è stato lanciato online e parla di un amore che non è più amore perché l’ amore è un’altra cosa. A volte lasciarsi è l’ unico modo per ritrovare la serenità; ti accorgi che l’ amore è un’ altra cosa se non c’ è più la scintilla e senti che ti manca qualcosa, quando c’ è sempre una scusa eppure una colpa non c’ è.

Ridere, adesso manca il nostro ridere,
rimane solo un quieto vivere sterile,
il cuore mio non ce la fa.

Semplice, sembrava tutto così semplice,
per chi credeva nelle favole come noi,
cercando un’ altra verità.

Senti che ci manca qualcosa,
che c’ è sempre una scusa,
che la gioia si è offesa,
che non c’ è la scintilla,
che si è spenta la stella,
ma una colpa non c’ è.
La notte è troppo silenziosa,
l’ amore è un’ altra cosa.

Utile, adesso dirsi tutto è utile,
farà del male a queste anime fragili,
più di ogni altra verità.

Resta che una parte del cuore
sarà sempre sospesa
senza fare rumore,
come fosse in attesa
di quel raggio di Sole,
che eravamo io e te.

Senti che ci manca qualcosa,
che c’ è sempre una scusa,
che la gioia si è offesa,
che non c’ è la scintilla,
che si è spenta la stella,
ma una colpa non c’ è.
La notte è troppo silenziosa e adesso
l’ amore è un’ altra cosa.

Tu dimmi se ci credi
a quello che non vedi, eppure
resta che una parte del cuore
sarà sempre sospesa
senza fare rumore,
come fosse in attesa
di quel raggio di Sole,
che eravamo io e te.
La notte è troppo silenziosa e adesso
l’ amore è un’ altra cosa.
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Quello che passa ... al Convento San Pasquale
25 Maggio 2012

Next post

Claude Debussy
26 Maggio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699