• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Quello che passa … al Convento San Pasquale

Quello che passa … al Convento San Pasquale

  • Categories Blog
  • Date 4 Maggio 2012
chiostro San Pasquale

Nella giornata di Giovedì 17 maggio 2012, l’Accademia Ars Antiqua presenterà presso il Chiostro del Convento di San Pasquale, un Concerto all’interno di ‘Note di gusto’, replicando l’esecuzione dei brani del concerto "Luce d’amor" tenuto in onore di Padre Cellucci,

la sera dell’8 aprile presso la Cattedrale di San Leucio ad Atessa. L’evento è all’interno delle celebrazioni della festa di San Pasquale Baylon proprio il 17 maggio, a cui è intitolato il convento sito nella località denominata Vallaspra. Gli artisti dell’Accademia Ars Antiqua si esibiranno in concerto alle ore 20, all’interno del chiostro del convento di San Pasquale, nello spettacolo sottotitolato "Note di gusto" a cura delle Cantine Spinelli, dell’Accademia Ars Antiqua, con la partecipazione dell’attore regista Domenico Galasso.
La festa al convento di San Pasquale è presentata dall’organizzazione no-profitSan Pasquale conventiAMO, in collaborazione con i Missionari Identes, il patrocinio del Comune di Atessa e del suo assessorato alla cultura.
locandinaUna festa sentita dagli atessani, ma da un pò di anni passata in sordina. Gli eventi approntati questo anno vogliono ridare nuova luce e vita, mantenendo inalterati lo spirito della tradizione e la dedidizione al luogo di Vallaspra ed al convento, che merita di essere visitato, vissuto, incontrato.
Seguirà alle 21, ‘Dolcezze in concerto’, a cura di: Ditta Piretti, Ditta Mario Totaro, e complesso bandistico ‘ATESSA 87’.
All’interno della manifestazione la premiazione del concorso fotografico ‘Obiettivo Vallaspra’.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

15esimo Trofeo " Mastroberardino " 2012
4 Maggio 2012

Next post

L’ amore è un' altra cosa : Arisa
25 Maggio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699