• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • 15esimo Trofeo ” Mastroberardino ” 2012

15esimo Trofeo ” Mastroberardino ” 2012

  • Categories Blog
  • Date 28 Aprile 2012
allievi partecipanti

Il 25 Aprile in quel di Vestea, contrada di Civitella Casanova (Pe), si è svolto il 15esimo trofeo Mastroberardino, a cui ha partecipato l’Accademia Ars Antiqua con i suoi alunni. Concorso canoro e strumentale assieme, con un regolamento che prevede la partecipazione in base alle categorie riferite all’ età e allo strumento.

Il trofeo Mastroberardino è articolato in 8 sezioni: pianoforte, violino, fisarmonica, tastiera, chitarra classica, canto (leggero e lirico), musica da camera e organetto.
Nella mattinata e nel primo pomeriggio si sono esibiti tutti i partecipanti fra i quali sono stati selezionati coloro che avrebbero partecipato alla finale serale. Prerogativa: bisognava ottenere il massimo dei voti 100/100.
L’Accademia Ars Antiqua al concorso ha presentato questi suoi alunni:

CANTO LEGGERO
Flavia Gentile – ‘Vuoto a perdere’ – Noemi
Alice Pili – ‘Cut’ – Plumb – (Diario del vampiro)
Donatella Parente – ‘Dimmi come’ – Alexia
Elettra Palena – ‘Liberatemi’ – Biagio Antonacci
Federica Di Giovanni – ‘Skinny love’ – Birdy
Barbara Battista – ‘Mamma mia’ – Abba
Lorenzo Di Fonzo – ‘Truble’ – Coldplay
Sabrina Tumini – ‘Turning tables’ – Adele
Valeria Paglione – ‘Dreamer’ – Ozzy Osborne

STRUMENTO
Violino:
Alessia Rancitelli – ‘Minuetto’ Boccherini

Pianoforte:
Daniele Valerio – ‘Pianobar’ – ‘Il cugino della pantera rosa’ – ‘Oggi le comiche’ – Remo Vinciguerra

Barbara Battista: Sonatina n.1 op. 20, Dussek.

allievi partecipantiallievi partecipantiPer l’accademia Ars Antiqua, dopo aver vinto lo scorso anno con l’insuperabile fisarmonicista Giancarlo Palena, in finale per il trofeo mastroberardino 2012 è andata Sabrina Tumini che ha avuto il massimo 100/100 nel canto leggero.

Tutti i cantanti sono stati bravissimi, hanno colpito la giuria l’interpretazione di Federica Di Giovanni, al piano, con una voce davvero particolare che mi ha ricordato nella timbrica e nel colore la cantante inglese degli anni 80 Kate Bush nell’hit Wuthering Heights ispirato al romanzo omonimo di Emily Brontë, Cime Tempestose. E Alice Pili che ha lasciato passare tutta la sua anima interpretativa, Donatella Parente la sua energia vitale, Flavia Gentile la sua ecletticità ed estensione vocale, Elettra Palena la spigliatezza; Barbara Battista la gioia di cantare, Valeria Paglione la disinvoltura; Lorenzo Di Fonzo la delicatezza di una voce sottilmente seducente. E infine Sabrina Tumini ha incantato con la sua voce e la sua interpretazione calda e avvolgente, un misto, fra lo stile soul e black che ha dato forte emozione.
E Alessia Rancitelli ha eseguito con grande tocco il ‘Minuetto’ tanto da aver ricevuto i complimenti del maestro della giuria, e Valerio Daniele che ha eseguito i suoi brani al pianoforte con tanta tensione, ma bellissima la sua espressività.
Tutti con votazioni dal 96/100 in su.
Insieme a Sabrina Tumini si sono giocati il trofeo Mastroberardino 2012 il chitarrista classico Bellucci Leonardo, il giovanissimo tastierista Michael Pasquale, la violinista Greta Gentile, il cantante Antonio Di Berardino, il pianista Pierpaolo Catena ed il pianista Fabio Di Cesare.
Si è aggiudicato il trofeo Mastroberardino la violinista Greta Gentile per aver eseguito tre movimenti di Vivaldi (da studio di 5° anno di conservatorio), di difficile esecuzione per una musicista che frequenta il 4° anno di conservatorio come la vincitrice.
Per tutti coppe, riconoscimenti e diplomi.
E’ stata una bella esperienza per tutti gli alunni dell’Accademia Ars Antiqua. era quello che volevano gli insegnanti, fare esperienza, confrontarsi, affrontare una gara ed imaparare ad accettarne le regole senza sentirsi sminuiti, ma pittosto consapevoli delle proprie possibilità e delle proprie convinzioni.
La ricerca del coraggio di essere come si è, con la coscienza che si può migliorare sempre.

Altre informazioni su http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/05/04/news/civitella-casanova-assegnati-i-premi-del-concorso-musicale-mastroberardino-1.5099909
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Prima ondata di caldo... fuori stagione
28 Aprile 2012

Next post

Quello che passa ... al Convento San Pasquale
4 Maggio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699