• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Facile e Difficile

Facile e Difficile

  • Categories Blog
  • Date 23 Aprile 2012
facile difficile

Quando il cielo si colora di azzurro, la ruota dei giorni ha compiuto un altro giro.
Si mettono in moto i meccanismi cellulari volontari ed involontari del giorno. Lo sbattere delle palpebre, la chiocciola del sistema uditivo, le falangi delle dita, le articolazioni degli arti.
I sensi, sopiti nel sonno, iniziano a registrare le sensazioni mattutine.
C’è aria di vento o brezza di mare, c’è neve sui monti o pioggia nel piano. C’è gente che passa, si accavalla o attende. C’è umanità che piange e umanità che si diverte. Ogni giorno si ripete nel trascorrere del tempo. Ma mai un giorno uguale all’altro. Al massimo simile o con delle similitudini, ma mai lo stesso. Si attraversano migliaia di giorni per migliaia di vite. Migliaia di lacrime per migliaia di dolori, migliaia di sorrisi per migliaia di gioie.
Strana questa vita. Se pensi solo a te stesso credi che ogni cosa sia dipendente o confluente verso te. Invece basta un attimo. Guardarsi intorno ti permette di capire che le esistenze sono moltiplicate, esagerate, intrecciate con i casi e con le cose.
In ogni situazione, si ha a che fare con il facile ed il difficile.
Facile… Lo può essere qualunque cosa. O perchè la si conosce già, o perchè conoscendo sappiamo affrontare, o perchè vogliamo vederla facile. Di un’azione facile non ne abbiamo paura, non la temiamo. La lasciamo scorrere, ci porterà dove dobbiamolabirinto andare senza sforzo. Semplicemente adoperando le conoscenze già sapute, lasciandoci quasi trascinare, in attesa che si concluda.
Il difficile sta nell’apprezzare la facilità. Non sappiamo appieno goderne le possibilità, quasi non la consideriamo, non la assaporiamo, non la vediamo. Tanto… che ci vuole!
Ma, quando incontriamo la difficoltà vera, il primo pensiero è: cosa devo fare? Spavento, terrore di non farcela. Prima di realizzare che è possibile affrontarla, abbiamo già elaborato un’ infinità di casistiche sul come, dove, perchè, quando. Ce ne vuole per superare la difficoltà, prima di ammettere che esiste, prima di guardarla con occhi convinti e coscienti.
Prima di accettare che comporta rivedere, ripensare, escogitare, risolvere una sconosciuta evenienza che ci è capitata, possono passare non solo giorni, ma potrebbero passare mesi, o anni. Oppure potrebbe essere un solo attimo… di debolezza, che, immediatamente viene ripreso per la cima dei capelli (come si suol dire) e portata a soluzione repentina e corretta o ad inevitabile o imperdonabile errore.
Facile e difficile, concetti applicabili, continuamente, a tutto lo scibile umano, e continuamente ritornano, rimescolati, attorcigliati, intricati.
A volte giustifichiamo il nostro modo di essere col facile e il difficile e, probabilmente, è così, alla ricerca della giusta direzione.

Divagazione Poetica
labirintoFACILE E DIFFICILE

Difficile, la sofferenza,
e riserva gioia.
Difficile l’egoismo
e contiene umanità.
E quando il difficile
conosce sopruso,
merita diritto.
E se il difficile imprigiona,
si lotta,
alla conquista della libertà.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

" In Italia " Fabri Fibra
23 Aprile 2012

Next post

Prima ondata di caldo... fuori stagione
25 Aprile 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699