• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il laboratorio di voce con Nino Bernardini

Il laboratorio di voce con Nino Bernardini

  • Categories Blog
  • Date 10 Febbraio 2012
Nino Bernardini

All’Associazione Teatro di Gioia, in quel dei ‘Teatranti nel Parco’, interviene l’attore Nino Bernardini.
Una breve ma intensa partecipazione per consegnare la straordinaria vitalità della conquista dello spazio, dell’appropriarsi delle proprie energie, della conoscenza delle

proprie possibilità. Lavorare di voce e con la voce. Conoscerne le caratteristiche e le modalità per usarla senza sfruttare oltremisura l’organo a lei preposto, le corde vocali. Usarla, la voce, acquisendo conoscenza sulle tecniche di respirazione che permette di usare la vocalità con maggiore consapevolezza. E l’esercizio costante consente di studiarsi, conoscersi, provarsi. Un piccolo assaggio, dato il tempo tiranno e se ne rammarica l’attore Bernardini. Anche gli allievi di ‘Teatranti nel Parco’ vorrebbero che il laboratorio di voce durasse di più. Fondamenti della recitazione.
La voce, uno degli elementi predominanti del teatro.
La nostra voce è lo strumento di espressione che insieme al linguaggio corporeo nel teatro, come nella vita, d’altronde, permette di metterci in relazione con gli altri. Nella giovane età in cui formiamo e plasmiamo la nostra voce spesso ne facciamo un uso poco consapevole “difettoso” a scapito delle sue potenzialità espressive.Nino Bernardini
Conoscere la propria voce e imparare a gestire l’apparato pneumo-fonatorio-muscolare che la produce (corde vocali, polmoni, diaframma), aiuta a risolvere eventuali problemi di fonazione e a scoprire nuove intonazioni e colori.
Inoltre un sapiente controllo della voce implica una più efficace espressione delle proprie emozioni. Le emozioni, infatti, si esprimono “vocalmente” mediante timbrica e modulazione.
Parte essenziale del lavoro sulla voce è lo studio sulla respirazione. Durante il laboratorio, attraverso giochi e esercizi, scoprendo e coinvolgendo interamente gli organi preposti a questa indispensabile funzione si sono comprese le modalità migliori con cui adoperare il corpo come sostegno e cassa di risonanza.
Il controllo della respirazione, insegna l’attore Bernardini, consentirà quindi un uso consapevole di pause e ritmo del parlato, concorrendo a migliorare ulteriormente la nostra capacità espressiva.
Nella scuola di ‘Teatranti nel Parco’ un incontro piacevolissimo, con un attore – formatore aperto, gioioso, disponibile.
Un laboratorio di voce nel quale si crea immediatamente lo spirito di gruppo e gli esercizi si trasformano in una serie di giochi di interpretazione, mano a mano sempre più intensi. Attività che mettono in campo il senso di libertà con l’uso della fantasia. Si crea uno scenario d’insieme che ricorda per molti versi le coreografie di Roland Petit. Solo che si aggiungono suoni. Suoni espressi in scioltezza, senza preordine, richiamati dal semplice desiderio di esprimere vocalità interne, nascoste.
Si innescano partiture musicali originali, fantasiose che, se dapprima solitarie sembrano Nino Bernardinistonate e dissonanti, alla fine formano, nel loro insieme, una vera e propria orchestra composta di soli strumenti di voce. Una esperienza inusuale che entusiasma, che tocca gli animi, che riempie di appaganti sorrisi.
La sensazione, nel laboratorio di voce, è di sprigionare ciò che si avverte, senza calcolo mentale, liberare pulsioni emotive immediate, al semplice imput di Nino Bernardini.
Piccoli e minimi esempi, dice Bernardini, ci vorrebbe un tempo dilatato per assaporare pienamente la piacevolezza di liberare le proprie percezioni emotive.
Le impressioni, seppure appena provate, hanno lasciato immaginare quanto ci sia in ognuno di noi da poter e dover conoscere, quante possibilità sconosciute riserva il nostro corpo e la nostra mente.
Nino Bernardini, convinto della grande importanza di trasmettere una formazione e una cultura teatrale , sia agli studenti che agli adulti, da anni insegna Recitazione nei Laboratori Teatrali organizzati dall’Associazione Culturale "Trafficanti d’Arte", da altreNino Bernardini Associazioni , dalla regione Lazio per i corsi tenuti a Roma. Nei suoi laboratori, adatta e mette in scena numerosi testi teatrali, con alcuni dei quali partecipa a concorsi nazionali, ottenendo più riconoscimenti, sia per la regia che per l’interpretazione degli allievi attori.
Una carriera da fare invidia, nonostante non abbia una notorietà eclatante. Sarebbe lunghissimo elencarene le performance. Rimando alla consultazione del curriculum completo di Nino Bernardini.

Lo trovate qui:
passiaffrettati.it/compagnie-nazionali/75-nino-bernardini.html (pagina non più raggiungibile)

La scuola di Teatranti nel Parco stupisce sempre.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto
10 Febbraio 2012

Next post

Week-end variabile-instabile
18 Febbraio 2012

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok