• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Visitare Mostre d’ Arte fino a giugno 2012

Visitare Mostre d’ Arte fino a giugno 2012

  • Categories Blog
  • Date 8 Febbraio 2012
Andy Warhol

In questo anno, in italia, si inaugurano mostre d’arte molto importanti. Sono occasioni per ammirare capolavori di grandi artisti, che possono regalare forti emozioni anche ad occhi meno esperti.

 

David di DonatelloLA BELLA ITALIA. ARTE E IDENTITA’ DELLE CITTA’ CAPITALI
dove: Firenze, Palazzo Pitti
periodo: fino al 15 aprile 2012
Mostra proveniente da Torino, dove lo scorso anno ha inaugurato i 150 anni dell’unità d’italia. I più grandi pittori di tutti i tempi per far conoscere il "bel paese". Da ammirare, 350 opere: Masaccio, Beato Angelico, Donatello, Leonardo, Michelangelo, Tiziano. Un vero e proprio catalogo di storia dell’arte.

DA HAPPER A WARHOLJackie Kennedy di Andy Warhol
dove: San Marino, Palazzo Sums
periodo: dal 21 gennaio al 3 giugno 2012
E’ da vedere per comprendere meglio l’arte americana. E, anche se le opere sono solo 25, ma le tele sono firmate dagli autori più significativi: Andy Warhol con il ritratto dedicato a Jacqueline Kennedy; Paul Jackson Pollock con le sue tele ottenute con la tecnica del "dripping" (sgocciolatura).

DA VERMEER A KANDINSKY
Pierre Auguste Renoir, The Seine at Asnièredove: Rimini, Castel Sismondo
periodo: dal 21 gennaio al 3 giugno 2012
Una vera esposizione d’arte che racconta con 80 opere l’arte italiana ed europea tra il ‘500 ed il ‘900. grandi i nomi: Rafffaello, Mantegna, Tiziano, Velasquez, Goya, Rembrandt, Degas, Lotto, Picasso, Renoir.

Alberto Giacometti, Tres hombres que caminanCARAVAGGIO, COURBET, GIACOMETTI, BACON. MISERIA E SPLENDORE DELLA CARNE. TESTORI E LA GRANDE PITTURA EUROPEA
dove: Ravenna, Museo Mar
periodo: dal 12 febbraio al 17 giugno 2012
Opere esposte e commentate dagli scritti dello studioso, collezionista e critico Giovanni Testori. In mostra un confronto d’arte fra i pittori lombardi del ‘500, accanto a quelle dei manieristi piemontesi e pittori francesi dell’800.

TINTORETTO
dove: Roma, Scuderie del Quirinale
Tintoretto, Autoritrattoperiodo: dal 24 febbraio al 10 giugno 2012
La prima mostra dedicata a questo grande artista del ‘500 dal 1937. per l’occasione sono stati riuniti tutti i suoi capolavori. Alcuni arrivano dal Victoria &Albert Museum di Londra e dal Louvre di Parigi. Si potranno ammirare le sue grandi opere religiose e i suoi celebri ritratti, resi ancora più famosi dall’antitesi con il celebre artista del suo tempo, Tiziano.

IL DIVISIONISMO. LA LUCE DEL MODERNO
dove: Rovigo, Palazzo Roverella
periodo: dal 25 febbraio al 24 giugno 2012
Carlo Carrà, La carrozzellaE’ da vedere per conoscere la tecnica pittorica che accosta sulla tela i colori puri senza mischiarli, che si diffonde in italia alla fine del XIX secolo. I più rappresentativi da Signac e Seurat iniziatori francesi, a Giacomo Balla e Carlo Carrà nostri maggiori rappresentanti di questa corrente pittorica, presenti in mostra con le migliori tele prodotte.

Fonte: Donna Moderna n. 2 anno XXV – ed. Mondadori
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

NEVE
8 Febbraio 2012

Next post

Nuovo assalto del Burian in Italia
8 Febbraio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699