• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Veloce ma intensa ondata di freddo e neve in arrivo

Veloce ma intensa ondata di freddo e neve in arrivo

  • Categories Blog
  • Date 23 Gennaio 2012

Veloce ma intensa ondata di freddo e neve in arrivo! Dopo diversi giorni in compagnia dell’alta pressione delle Azzorre, nella giornata di domani 24 gennaio il tempo cambierà bruscamente per l’arrivo di una veloce ma intensa ondata di freddo proveniente dal nord-Europa, la quale porterà pioggia, vento e neve. Nel corso del pomeriggio di domani irromperanno le fredde correnti e dilagheranno da nord verso sud. Se il nord Italia verrà ‘saltato’ dal peggioramento grazie ai venti di foehn (che però avranno il merito di spazzare via nebbie ed inquinanti) e se le regioni tirreniche saranno ‘protette’ dall’appennino (anche qui però si avvertirà il freddo a causa dei venti di tramontana ma il tempo spesso sarà soleggiato), sulle regioni adriatiche ed al sud il discorso sarà ben diverso. Infatti su Marche-Abruzzo-Molise e Puglia garganica la pioggia (anche sottoforma di rovesci temporaleschi) in serata lascerà gradualmente il posto alla neve che dai 900-1000 metri di quota scenderà bruscamente fino ai 200-300 metri nella notte su mercoledì. Inoltre, il 25 gennaio la neve potrebbe fare la sua comparsa anche a quote più basse fin quasi a ‘toccare’ le aree di pianura e le coste delle suddette regioni. Sul resto del sud neve dai 600-700 metri. E’ impossibile fare stime di quanta neve cadrà in quanto il peggioramento sembra piuttosto veloce ma dai 400-500 metri una bella ‘imbiancata’ dovrebbe esserci. In seguito il tempo migliorerà temporaneamente ma sull’Europa continueranno delle manovre molto interessanti: intorno a fine mese torneranno neve e gelo o pioggia ed aria mite? Lo scoprirai nella prossima news! A presto!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Concerto Luce d' Amor, Chiesa di San Domenico - Atessa
23 Gennaio 2012

Next post

Festival Musica Sotto le Stelle 2012 - Montenerodomo
24 Gennaio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699