• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • La burrasca dell’ Epifania

La burrasca dell’ Epifania

  • Categories Blog
  • Date 4 Gennaio 2012

La ‘burrasca’ dell’Epifania! Non è un titolo ‘apocalittico’ ma il riassunto del tempo che ci attende nel lungo ponte della Befana. Dopo il passaggio di perturbazioni atlantiche, l’alta pressione ‘ visitando ‘ alcune aree del Nord Europa permetterà la discesa di un nucleo freddo di aria artico-marittima sul Mediterraneo. Obiettivo principale saranno i Balcani e la Grecia, l’Italia verrà presa ‘di striscio’ ma comunque non sarà indenne dalla perturbazione. Domani 5 gennaio venti di burrasca da nord-ovest sulle Alpi e regioni tirreniche in genere, possibile Garbino su quelle adriatiche; qualche pioggia sulle aree di ponente. Tra la sera del 5 e la mattina del 6, quando la Befana sarà alle prese nella distribuzione dei doni, dovrà stare molto attenta: infatti inizierà ad entrare l’aria fredda con venti tempestosi dai quadranti settentrionali: se il nord ed il Tirreno saranno ‘ protetti ‘ dallo sbarramento alpino ed appenninico, le adriatiche ed il sud saranno alle prese con nubi, rovesci sparsi anche temporaleschi e nevosi che dai 1000 metri di quota scenderanno fin a livelli di bassa collina. In questo frangente le raffiche di tramontana potrebbero superare anche i 100 km/h!!! Il 7 e l’8 gennaio il tempo si ristabilirà ovunque, i venti si calmeranno, tornerà ovunque il sole ma resterà il freddo pungente, specie di notte ed al primo mattino. Successivamente vi sarà una ‘ lotta serrata ‘ tra l’alta pressione delle Azzorre che incalzerà da ovest ed impulsi freddi provenienti da est: l’Italia si troverà nel mezzo con tempo variabile e freddo sulle regioni adriatiche, più stabile al nord e tirreniche. Intanto, però, concentriamoci sulla ‘burrasca’ dell’Epifania e Befana… attenta che non ti voli la scopa!!!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Natale Suonando : Accademia Ars Antiqua, terza serata
4 Gennaio 2012

Next post

La Befana e le tentazioni golose dei bambini
6 Gennaio 2012

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699