• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • San Silvestro 2011 e Capodanno 2012 con freddo e variabilità

San Silvestro 2011 e Capodanno 2012 con freddo e variabilità

  • Categories Blog
  • Date 29 Dicembre 2011

San Silvestro 2011 e Capodanno 2012 con freddo e variabilità! Gli ultimi giorni dell’anno saranno caratterizzati da tempo instabile/variabile ad opera di una saccatura nord-atlantica in arrivo dall’Europa settentrionale che, seppur diretta verso la penisola balcanica, lambirà marginalmente anche l’Italia. Tra stasera e domani 30 dicembre sono previste intense nevicate a bassa quota sulle Alpi estere di confine, localmente sui versanti italiani, rovesci e locali temporali diretti dal settentrione (il nord-ovest però verrà ‘saltato’ grazie ai venti di foehn) verso le regioni centro-meridionali con possibili nevicate sparse fin verso i 600-700 metri di quota al centro, 800-1000 al sud. Il tutto sarà accompagnato da freddo intenso trasportato da intense correnti di maestrale prima e di tramontana poi. Infatti, il 31 dicembre, ultimo giorno dell’anno, questi venti ‘spazzeranno’ in lungo e largo la nostra penisola. In compenso la notte dei veglioni sarà sì fredda ma con bassissimo rischio di avere precipitazioni. Il 1 gennaio 2012 il tempo invece sarà migliore con cieli sereni o poco nuvolosi, vento debole ma gelate notturne. In seguito nuove perturbazioni atlantiche dovrebbero raggiungere il nostro paese trasportate da clima più mite. Ma l’Inverno ‘ vero ‘ dov’è? Di lui non c’è traccia ma non bisogna disperare… nel 2012 sarà tutta un’altra storia!

Auguri di un Sereno e Felice 2012 da Meteoman!!!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Spettacolo dell' Accademia Ars Antiqua, prima serata
29 Dicembre 2011

Next post

Spettacolo dell' Accademia Ars Antiqua, seconda serata
30 Dicembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699