• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Santo Natale 2011 freddo ed instabile

Santo Natale 2011 freddo ed instabile

  • Categories Blog
  • Date 23 Dicembre 2011

Santo Natale 2011 freddo ed instabile! Dopo anni trascorsi con un clima natalizio spesso mite e secco o per correnti calde di scirocco o per l’alta pressione, quest’anno la Natura ha deciso di regalarci un’atmosfera ben diversa proprio nei giorni della festività d’eccellenza. Nella giornata del 24, VIGILIA, il tempo peggiorerà rapidamente al nord con possibili rovesci, temporali, e nevicate sulle Alpi. I fenomeni nel corso del pomeriggio-sera tenderanno a trasferirsi al centro e su parte del sud. Nella NOTTE DI NATALE mentre al nord il tempo andrà gradualmente migliorando, al centro-sud (specie su Umbria-Marche-Abruzzo-Molise) si avranno diffuse precipitazioni con la ‘dama bianca’  che bacierà i rilievi dai 700 metri del centro ai 1200 metri del sud. Nel contempo entrerà aria fredda trasportata da venti nord-est cosicchè la quota neve calerà nel corso delle ore successive. Il SANTO NATALE trascorrerà all’insegna del bel tempo, ma freddo, sulle regioni settentrionali, instabile su quelle centrali con neve dai 400-600 metri (specie sulle regioni adriatiche) in miglioramento, perturbato al sud con piogge, temporali e nevicate dai 900-1100 metri. Freddo e ventoso ovunque. SANTO STEFANO vedrà ancora bel tempo al settentrione mentre al centro-sud insisteranno fenomeni d’instabilità (specie su Lucania-Calabria-Sicilia) in possibile rinvigorimento ovunque per un nuovo possibile impulso freddo da est. In tal caso vi saranno nuove nevicate anche a quote medio-basse. In seguito, dal 28 al 30 dicembre, il tempo migliorerà su tutto il paese per merito dell’alta pressione delle Azzorre ma i modelli fisico-matematici già intravedono una nuova ondata di freddo per la fine dell’anno. Sarà vero? Lo scoprirai nella prossima news…

Non resta che augurarti un Santo Natale 2011: Il sorriso del Bambin Gesù possa illuminare le menti degli uomini affinchè riscoprano i veri valori della Vita nei piccoli gesti quotidiani: l’ umiltà nel dire sì con un abbraccio, la pace nel cuore, la solidarietà verso il prossimo, la forza ed il coraggio nell’andare avanti anche nei momenti di difficoltà come questo!!!

Augurissimi da Meteoman!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Inevitabile, Giorgia feat Ramazzotti
23 Dicembre 2011

Next post

AUGURI A TUTTI
26 Dicembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699