• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Primo ‘assaggio’ d’inverno: freddo e neve alle porte dell’Italia

Primo ‘assaggio’ d’inverno: freddo e neve alle porte dell’Italia

  • Categories Blog
  • Date 16 Dicembre 2011

Primo ‘assaggio’ d’Inverno: freddo e neve alle porte dell’Italia! Questo il ‘responso’ degli ultimi modelli fisico-matematici di previsione. Dopo una settimana all’insegna del passaggio di diverse perturbazioni atlantiche e vento di libeccio anche tempestoso, la circolazione atmosferica sul mediterraneo centrale sta per cambiare radicalmente. Nel corso del week-end il tempo indosserà g…radualmente abiti invernali grazie all’arrivo della prima irruzione di aria fredda artica. Sabato 17 transiterà il fronte freddo con il suo carico di rovesci e temporali in marcia da nord a sud dell’Italia: nevicate a bassa quota sulle Alpi ma in graduale miglioramento, intorno ai 1000-1200 metri sull’Appennino. Vento in rotazione a Maestrale, inizia il calo termico. Domenica 18 si partirà con alternanza di sole e nubi, nel pomeriggio invece peggiorerà al centro-sud con rovesci e temporali, prime nevicate sui 700-800 metri al centro, localmente a quote più basse, sui 1000-1200 metri al sud, vento di tramontana ed ingresso di ulteriore aria fredda. Tra lunedì 19 e mercoledì 21 ‘apice’ dell’episodio invernale: tempo soleggiato e freddo al nord, maltempo al centro-sud con piogge sparse, nevicate sui versanti adriatici del centro intorno ai 400-500 metri (in ulteriore calo di quota), 500-900 metri al sud. Freddo e vento da nord-est. In seguito graduale miglioramento per lo ‘spanciamento’ dell’alta pressione sull’Italia… ma durerà il bel tempo? E Natale trascorrerà all’insegna del sole, della piogga o della neve? Lo scoprirai nella prossima news! Intanto diamo il benvenuto all’Inverno ed alla prima comparsa della ‘dama bianca’!

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Natale 2011: Eventi dell' Accademia Ars Antiqua
16 Dicembre 2011

Next post

Inevitabile, Giorgia feat Ramazzotti
20 Dicembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699