• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Una Stella e Tante Stelle

Una Stella e Tante Stelle

  • Categories Blog
  • Date 15 Novembre 2011
stelle

Nello spazio siderale non se ne conosce la quantità precisa, miliardi di miliardi dicono gli astronomi e gli astrofisici. Da tempo immemorabile la stella ha suscitato fantasie e leggende,

ispirato poeti e filosofi, cineasti e pittori, romanzieri e musicisti. Le stelle, si vedono solo al calar della notte, lontane le une dalle altre con la misura degli anni luce. Si arriva ai confini dell’universo, conosciuto, s’intende. Fin dove la potenza dei nostri telescopi terrestri riescono a vedere. E poi il famoso rumore di fondo dell’universo , che affascina e costringe la mente umana al desiderio di sapere se esiste una fine o no. E le stelle doppie dette binarie o quadruple, o quasar o pulsar. Le stelle pulsano? Si, alcune si. Onde radio elettromagnetiche che nell’immaginazione hanno ispirato scrittori e registi in ipotetici messaggi di contatto da decifrare, o mondi nuovi da esplorare, o creature diverse da incontrare.
Stelle nane, come la nostra stella più vicina chiamata sole e stelle giganti, che quando si avvicinanano alla fine del loro viaggio, dopo aver consumato tutto il loro potenziale di fusione nucleare esplodono e si trasformano in supernovae.
Le stelle sono di molti colori a seconda della lontananza da noi e della loro grandezza.capricorno
Puntini luminosi che decorano il cielo. E la luce che noi ne percepiamo non è di oggi , ma di migliaia di anni fa, perchè anche se la luce viaggia a 300.000 km al secondo essa ci dà la misura e la distanza incommensurabile che esiste nel vuoto cosmico.
La stella è inafferrabile, non potremmo mai avvicinarci a lei e forse, per questo, ne abbiamo fatto un mito, un segreto mai svelato, contornandola di favole, leggende.
Dall’antichità per divinazione sono nate le costellazioni, immaginarie figure e disegni fra gli astri del cielo, fra mitologia e natura: Pegaso, Cassiopea, Il Cigno, Orione, l’Aquila, Andromeda, Perseo, la Croce del Sud, ne esistono 88 nella sfera celeste. Dodici dello Zodiaco, trentasei elencate da Tolomeo, trentotto definite in epoca moderna a partire dal 1600 circa.
E ogni emisfero ha le sue costellazioni: 18 boreali, 36 australi e le 34 centrali visibili nella zona equatoriale.
E le stelle cadenti del gruppo delle Perseidi che ogni anno in agosto hanno reso famosa la notte di San Lorenzo. Stelle non stelle, solo brandelli di materia cosmica che al contatto dell’atmosfera s’incendiano lasciando la caratteristica scia luminosa.
stella alpinaCostantemente ogni anno restiamo col naso all’insù, nell’attesa che una di loro attraversi il nostro spazio visivo, permettondoci all’istante l’anelito di un desiderio.
E le galassie, agglomerati di miliardi di stelle, La Via Lattea, che circonda il nostro cielo e di cui siamo una infinitesima parte ai suoi confini.
Le stelle che associamo indissolubilmente a qualcosa che brilla di luce propria come le star della musica, dell’arte, della letteratura, del cinema, tanto da creare un mito come l’indimenticabile Marylin Monroe.
Stella a quattro, a cinque, a sei, a dodici punte, così le rappresentiamo.
La stella marina, del mare; la stella alpina dei monti e le stelle che indossano sulle spallette i graduati militari, le stelline applicate come strass, disegnate sulla biancheria per dormire, oppure applicazioni luminescenti per le camerette dei bambini, o fasce decorative per i più svariati usi: su stoviglie, oggetti per la casa, gioielli, cioccolatini, biscotti, pubblicità, tatuaggi, polvere di stelle elemento magico di fiabe. E le stelle che indicano qualità e servizio negli alberghi e stampate sulle bandiere per rappresentare nazioni, continenti o fortezza, o grandi uomini. Stella di natale, per antonomasia, la pianta più popolare di questa festa insieme astella marina quelle del presepe e dell’albero di natale. Si adoperano gli addobbi luminosi per simulare la luce stellare che ricorda la luce sfavillante di quella stella cometa che annunciò e guidò gli uomini a Betlemme.
La stella, affascinante creatura dell’universo che nelle notti serene riempie il buio del cielo e abbraccia i sogni umani e che lascia dietro sè sempre un alone di mistero e meraviglia.

Fonte: Wikipedia

Divagazione Poetica

IL SEGRETO
Stella del mattino
che al risveglio degli occhi
brilli vivida e sorridi
dimmi: –
stellaLungo il tuo sentiero
hai visto l’azzurro del cielo
e il blu del mare?
Rivelami il segreto del tuo viaggio
per camminare
sui tuoi raggi-.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Proprietà dell' uva
15 Novembre 2011

Next post

Fiera Nazionale Prodotti Tipici Agroalimenta
15 Novembre 2011

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699