• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Proprietà dell’ uva

Proprietà dell’ uva

  • Categories Blog
  • Date 14 Novembre 2011
uva

L’ Uva è uno dei tre frutti della terra alla base della dieta mediterranea insieme alle olive e al grano. La lista delle proprietà salutari e dei benefici che apporta è tanto lunga quanto è lunga la lista delle sue varietà. Si tratta del frutto della vite costituito da bacche (acini) più o meno piccole, rotonde o oblunghe, riunite in grappoli. In base al colore si identificano uve bianche, nere o rosate; secondo l’impiego, si hanno uve da tavola, uve da vino o uve da essiccare (varietà senza semi).
Dalle nostre parti se ne ricava il famoso ‘mostocotto’ (cioè succo d’uva ristretto) che viene usato per farcire i classici dolci natalizi detti tarallucci o cellipieni. Oppure oltre alle svariate modalità di ottenere il vino resta famoso il ‘vino cotto’ anche detto ‘vin santo’ dal sapore forte e dolce allo stesso tempo, usato per accompagnare dolci o preparazioni raffinate in pasticceria.
L’ Uva è una frutta ricca in zuccheri (fino al 16%): glucosio e fruttosio. Per questo motivo ha un alto valore calorico, circa 60 calorie ogni cento grammi (l’uva fresca) che salgono a oltre 260 calorie per l’uva sultanina (comunemente chiamata anche: uva passa o semplicemente uvetta).
L’uva contiene poche proteine, pochissimi grassi, fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo ed una buona concentrazione di potassio. Contiene anche minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamine A, B (B1 e B6) e C ed Acido Folico (Folacina).
Dal punto di vista dietetico è uno dei frutti più energetici; un vero combustibile per il cervello! Infatti, il cervello usa il glucosio per svolgere molte delle sue funzioni. Questa sua abbondanza di zuccheri ne sconsiglia l’assunzione a chi soffre di diabete. Oltre aiuva fragola diabetici anche gli obesi dovrebbero consumarne in quantità moderate. Vivamente consigliata per i bambini e per gli anziani data la rapida assimilazione degli zuccheri in essa contenuti.
Un componente dell’uva e del vino molto importante per la salute è chiamato: Resveratrolo. Il Resveratrolo è una sostanza contenuta nella buccia dell’uva e ha delle importante proprietà benefiche sull’organismo:
fluidifica il sangue ed evita i coaguli
ha azione antinfiammatoria, antibatterica e antifungina
antiteratogeno (evita lo sviluppo anomalo del feto in gravidanza)
riduce il colesterolo
si ipotizza che possa essere d’aiuto nella lotta al cancro

L’uva è ricca di proprietà salutari
È indicata in caso di anemia e affaticamento, uricemia e gotta, artrite, vene varicose, iperazotemia, malattie della pelle. L’ uva ha inoltre proprietà antivirali, in grado di contrastare il virus dell’herpes simplex (applicazioni di succo d’ uva o di mosto sulle labbra affette da herpes ne velocizzano la guarigione).
La Dieta dell’ UVA
La dieta dell’uva è un’eccellente dieta disintossicante. Consiste nel mangiare solo ed esclusivamente uva; tre, quattro volte al giorno per vari giorni (da 3 a 5 giorni). La cura può essere protratta per alcuni giorni; con il controllo di un medico o di un terapeuta di fiducia può durare fino a tre settimane. È indicata per disintossicare e ringiovanire l’organismo ed è utile in caso di artrite, ritenzione dei liquidi, gotta, stitichezza e disturbi digestivi.
uva passaUva passa: una delizia per il palato che cura il mal di gola
L’ uva passa, detta anche uvetta, è l’ uva essiccata mediante esposizione al sole o a getti di aria calda. È particolarmente ricca di zuccheri, e quindi molto più calorica dell’ uva fresca; inoltre è ricca di calcio, ferro, fosforo, potassio e vitamina A. È utile in caso di magrezza, anemia, bronchite e laringite (il decotto, preparato con 2 cucchiaini di uvetta per una tazza di acqua in ebollizione; lasciare sobbollire per qualche minuto).
In cucina si impiega per la preparazione di dolci, aggiunta alla pasta del pane o alla frutta cotta; entra anche nella preparazione di numerosi piatti, come il baccalà al pomodoro, la pizza di cipolle pugliese, le carote ai pinoli e uvetta, le zucchine ripiene all’orientale. Prima dell’uso l’ uvetta deve essere ammorbidita in acqua tiepida oppure in vini liquorosi, liquori diluiti o latte.
Fonti:
http://www.riza.it/dieta-e-salute/cibo/2619/le-proprieta-dell-uva.html
http://www.glamourage.it/le-proprieta-dell-uva.htm
http://www.naturopataonline.org/articoli/31-cosa-mangiano/904-le-proprieta-dell-uva/1.html
http://www.megliosapere.info/2009/08/uva-proprieta-benefici/

Divagazioni Filastroccose
CHICCHI
Chicchi d’uva aggrappolati
su quel raspo concertati,
quando li metti sotto i denti
sai, ti scrocchian tutti quanti.
E quando arrivi all’acinello,
ti sovviene un dubbio atroce.
Chiedi subito a te stesso… Cosa faccio?
Me lo ingoio o lo sputacchio?

uvaCi vuol troppa pazienza
per mangiare un chicco senza!
Sai che c’è… Ma che vada in basso!
Lui e pure satanasso!
Presto via lo mando giù,
tanto poi chi lo vede più!
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Settimana dai... mille volti meteo
14 Novembre 2011

Next post

Una Stella e Tante Stelle
15 Novembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699