• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Cineforum : 150esimo, il cinema racconta l’ Italia

Cineforum : 150esimo, il cinema racconta l’ Italia

  • Categories Blog
  • Date 30 Ottobre 2011
cineforum

Cineforum III Edizione – Atessa Ventunesimo Secolo
Ogni domenica dal 30 0ttobre al 18 dicembre 2011, alle ore 17.30, presso il Teatro ‘A. Di Jorio’ di Atessa, l’Associazione Atessa Ventunesimo Secolo, con il patrocinio del Comune di Atessa, presenta la III edizione del Cineforum dedicata quest’anno al 150esimo dell’Unità d’Italia.
Questo il programma:

30 ottobre: SENSO (1954) di Luchino Visconti
con Massimo Girotti, Rina Morelli, Alida Valli

6 novembre: LA SCIANTOSA (1971) di A. Giannetti
con Anna Magnani, Massimo Ranieri

13 novembre: UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) di Ettore Scola
con Marcello Mastroianni, Sophia Loren

20 novembre: ROMA CITTA’ APERTA (1954) di R. Rossellini
con Aldo Fabrizi, Anna Magnani

27 novembre: IL VIGILE (1960) di L. ZampaCineforum
con Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Marisa Merlini, Sylva Koscina

4 dicembre: MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO (2007) di D. Lucchetti
con Elio Germano, Riccardo Scamarcio, Luca Zingaretti, Angela Finocchiaro

11 dicembre: I CENTO PASSI (2000) di M.T. Giordana
con Luigi Lo Cascio, Lucia Sardo, Tony Sperandeo

18 dicembre: SILVIO FOREVER (2011) di R. Faenza e F. Macelloni
con la voce narrante di Neri Marcorè

Alla III edizione del cineforum l’ingresso è gratuito.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Coro BCC ad Assisi nella Giornata di Ringraziamento
30 Ottobre 2011

Next post

Maltempo ed Allerta Meteo nel periodo 3-6 novembre!!!
2 Novembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699