• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Attuale Gianni Rodari … altro che bambini

Attuale Gianni Rodari … altro che bambini

  • Categories Blog
  • Date 24 Ottobre 2011
Lettore

In un tempo storico così, difficile, contorto, ansiogeno, carico di aspetti sociali alla deriva, la ricerca di un sorriso sembra quasi come voler chiedere l’impossibile. Eppure qualcosa si può trovare. Nella cultura, anche se l’attuale momento non è dei più favorevoli. Giochicchiando sul web, come si dice adesso, ho trovato questo spaccato dell’Italia che è tutto dire.  E Rodari lo aveva scritto mooolto tempo addietro! Attuale più che mai. E’ sufficiente: No Comment!

"Un po’ come Pascoli, confuso per molto tempo con un poeta adatto solo ai bambini, Gianni Rodari può essere facilmente scambiato per uno scrittore banalmente semplice, scorrevole, che narra fiabe grottesche, inventa filastrocche da mandare a memoria a mo’ di cantilena, compone commedie comiche da recitare per ridere, per giocare. Semplice lo è, così come è comprensibile a tutti. Il suo stile penetra efficacemente nelle menti dei bambini e degli adulti, ma ovviamente in modo diverso. Per i bambini  è molto più semplice memorizzare una regola se associata a una filastrocca divertente, che non studiarla in modo arido e rigidamente scolastico. Per gli adulti, poi, la lezione di Gianni Rodari Rodari è quella impartita da un intellettuale la cui storia «si interseca con la storia politica dell’Italia democratica, con la storia letteraria maggiore, con la storia della nostra pedagogia attivistica, con la storia del giornalismo».Oratore

Signore e signori,
ancora non c’e’
un governo che piace a me.
Se potessi nominarlo
è così che vorrei farlo:
un ministro del Caffelatte
per cominciare bene la giornata,
con un Sottosegretario per I Biscotti
e uno per la Marmellata;
e se toccasse un mattino
a un solo cittadino
di rimanere senza colazione,
via! Il Ministro in prigione.
Nominerei, s’intende, un Ministro per i Giocattoli
e uno per le Merende,
PaceE al posto del Ministro della Guerra
io ci metterei quello della Pace…
battetemi le mani
se il discorso vi piace!

(Da un discorso dedicato ai bambini italiani nel giorno del Primo Giugno, festa internazionale dell’infanzia)".

fonte: http://www.italialibri.net/autori/rodarig.html

Più attuale di così! A buon intenditor…

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Classico... Autunno
24 Ottobre 2011

Next post

Pillole ... Sarcastiche 2
28 Ottobre 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok