• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Quarantaduesimo Convegno Nazionale AIAP

Quarantaduesimo Convegno Nazionale AIAP

  • Categories Blog
  • Date 24 Settembre 2011
Logo AIAP Atessa

Il presepio presenza d’amore e di gioia
La Regione Abruzzo ospita per la prima volta, ad Atessa, un evento presepistico di portata nazionale. ‘Il presepe presenza d’amore e di gioia’ è il tema del convegno nazionale che si svolge in questi giorni dal 22 al 25 settembre 2011.

Il programma sul sito: http://www.presepiatessa.it/esposizioni_ed_eventi.html

Hanno collaborato alla realizzazione del convegno nazionale la regione Abruzzo, la provincia di Chieti, la città di Atessa ed il suo assessorato alla cultura.
L’Associazione Italiana Amici del Presepe presenta tale evento con la sezione AIAP di Atessa, quella di Lanciano e quella di Penne. Queste ultime due località sono luoghi dove il convegno si dipanerà in trasferta per visitare il Miracolo Eucaristico in quel di Lanciano ed il Volto Santo di Manoppello per Penne.
Molte le personalità di spicco religiose, civili e culturali che rendono ricchi di spunti interessanti il convegno nazionale. Il Teatro di Atessa A. Di Iorio ospita nella mattinata di sabato 23 il convegno di riferimento e nel pomeriggio un esclusivo spettacolo con l’esibizione di un sestetto di fisarmoniche del Conservatorio "Fausto Torrefranca" di Vibo Valentia, con gli illustri maestri atessani Mario Stefano Pietrodarchi e Luca Colantonio.

Logo AIAP NazionaleAfferma P. Giuseppe Cellucci (O.M.I. Assistente Ecclesiastico Nazionale dell’Associazione Amici del presepio): ‘Il presepe inteso come opera artistica vive al di là della presenza della fede cristiana, ed è diventato un elemento di rilevanza culturale ed artistica non solo in Italia ma anche in altre nazioni d’Europa e fuori dall’Europa… In Atessa ha trovato casa! Il presepe da qualche anno, è una costante e sempre gioiosa presenza al centro del paese nella piazza del mercato, luogo di scambio e di incontro, di conoscenza e di confronto e anche luogo di riflessione. Il presepe con la sua Mostra Permanente rappresenta un grande dono fatto alla popolazione. Il presepe una presenza d’amore…. Il presepe porta un messaggio gioioso che, per sua natura, si diffonde attorno e viene dato a agnuno. Si tratta di una grande gioia che avviene anche in cielo, specie quando si converte un peccatore’.

E’ presente in esposizione una parte del gigantesco presepe dell’Istituto d’Arte per la ceramica "Francesco Antonio Grue" di Castelli. Il presepe iniziato a costruire nel 1965 con circa 50 statue in ceramica a grandezza naturale, si è arricchita man mano di altre statue. IL presepe è andato in mostra a Roma, a Betlemme, Gerusalemme e Tel Aviv ed è possibile ammirarlo interamente nella sala espositiva dell’Istituto d’Arte di Castelli.
Arco 'Ndriano

L’opuscolo di presentazione dell’evento è quasi una pubblicazione vera e propria con molte notizie storiche e saggistiche che mostra quanto impegno i soci della sezione atessana Amici del presepe, abbiano profuso affinchè il convegno nazionale riuscisse nel migliore dei modi.
Senza dubbio meritano l’apprezzamento di tutta la comunità atessana, sperando che ogni atessano che si rispetti diventi sempre più consapevole delle ricchezze che possiede.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Più Squisito 2011 - Enogastronomia e cultura
24 Settembre 2011

Next post

Dalla variabilità alla... stabilità
26 Settembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699