• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Più Squisito 2011 – Enogastronomia e cultura

Più Squisito 2011 – Enogastronomia e cultura

  • Categories Blog
  • Date 21 Settembre 2011

Nella serata di venerdì 23 settembre, alle ore 20.00 in Piazza Ignazio Silone a Montemarcone di Atessa si svolgerà l’evento Più Squisito 2011, percorso enogastronomico culturale organizzato dalla GLEMAD EVENTI col supporto dell’Ente Comunale di Atessa e dell’Assessorato alla CULTURA del comune atessano. Sottotitolo dell’evento: la grande cucina alla portata di tutti.
La GLEMAND EVENTI si presenta nell’opuscolo di presentazione della manifestazione così: … ‘è nata dal desiderio, la volontà e l’intuizione di chi avendo le giuste ispirazioni, non trovava il percorso per realizzarle. La nostra è un’associazione no profit, apolitica, per la promozione di manifestazioni gastronomiche, sportive, ricreative, culturali, artistiche e musicali finalizzate alla solidarietà e alla beneficenza. Per molti giovani di Montemarcone è stato l’anello di congiunzione, del resto stavamo seguendo la stessa direzione attraverso strade differenti, il punto di arrivo era però per tutti lo stesso. Inutile dire che siamo pronti ad accogliere chiunque voglia fornirci suggerimenti, consigli, supporto, idee e innovazioni arricchendoci del proprio valore’.

Questo evento si avvale della collaborazione di:
– Ernesto Cinalli chef dell’Hotel Ristorante L’Anfora
– Nicola Ceroli chef dell’Hotel Ristorante La Castellana
– Giannangelo Lusi patron dell’Hotel Ristorante La Masseria
– Gli Chef dell’Associazione ‘Custodi della Tradizione’ di Villa Santa Maria
– Prof. Vincenzo De Laurentiis (docente di enogastronomia Istituto Alberghiero Villa S. Maria)
– Prof. Fabio Serra (docente di enogastronomia Istituto Alberghiero Giulianova)

Evento gastronomico, alla sua prima edizione, a detta degli organizzatori: “…nasce per dar vita ad un’emozione, per creare unione tra gusti, sapori, profumi e sensazioni, per portare a tavola innovazione e tradizione in un unico piatto…”.
Notevoli le collaborazioni con le maggiori strutture di ristorazione del territorio e molte le figure di spicco, dell’enogastronomia abruzzese, presenti.
Sfogliando la loro brochure di presentazione, ci sembra un’ottima iniziativa curata in tutti i particolari.
Il menù degustazione viene proposto a €15,00 (in prevendita) e comprende:
– Sformatino di ricotta abruzzese con cubo di coppa di maiale e mosto corto;
– Zuppetta di ceci di Navelli con rombi di borragine e croccante di pane;
– L’Abruzzo nella pasta;
– Rosetta di suino in panuria mediterranea con patate rosse di montagna;
– Dessert a scelta tra Cannoli alla crema antica e Bocconotto alla mandorla bianca.
Inoltre sono disponibili ticket a singolo piatto, degustazione vini a singolo calice, a cocktail

Il percorso enogastronomico culturale si snoda attraverso 11 stand:
1) cassa
2) Wine bar: ‘Bollicine’ della Tenuta Ulisse, ‘Pecorino’ Cantina Sangro, ‘Cerasuolo’ Masciarelli, ‘Montepulciano d’Abruzzo’ Terra d’Aligi
3) Cucina all’aperto
4) Nitrogen show: presenta Enrico Giancristofaro con Telemax, assaggio gelato a – 196 °C
5) Palco Musicale: Musica Live ‘Dago Red’
6) Artisti in strada
7) Cocktails
8) Disco all’aperto: dj set Antonello Marino, Tony Zappa, Andrea Soma, Fabio Roma
9) Art Fruit Show: l’estro di Dino Cieri che riesce a trasformare tutto ciò che è frutta in espressione di arte pura
10) Dolci: Pasticcerie ‘Valdolce’ e ‘Mille Voglie’
11) Animazione bimbi

INFO&PREVENDITE
338.7005983-347.6394979

Fonti:
– Opuscolo informativo evento
– abruzzoin.it/?p=637 (indirizzo non più esistente)
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Variabilità autunnale
21 Settembre 2011

Next post

Quarantaduesimo Convegno Nazionale AIAP
24 Settembre 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699