• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Parco Nazionale d’ Abruzzo Lazio e Molise

Parco Nazionale d’ Abruzzo Lazio e Molise

  • Categories Blog
  • Date 8 Agosto 2011
scarpetta di venere

E’ l’area protetta più famosa e antica d’Italia, con una estensione di 50.000 ettari dopo il recente ampliamento alla Valle del Giovenco. Il Parco Nazionale d’Abruzzo (oggi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), patriarca dei parchi italiani, è sorto il 9 settembre del 1922 sotto la presidenza dell’ingegnere e deputato abruzzese Erminio Sipari e fu ufficialmente istituito con decreto regio n. 257 del 11 gennaio 1923, poiché già da qualche anno l’area era protetta come riserva di caccia reale voluta dal Re vittorio Emanuele. Oggi si estende per circa 50.000 ettari con una fascia di protezione esterna che fa raggiungere 100.000 ettari di natura protetta.
Il suo territorio è compreso su 3 regioni, interessando 25 comuni nelle province di L’Aquila, Frosinone e Isernia.
Oggi questo piccolo pezzo di appennino è il regno di importantissime specie animali come il Camoscio d’Abruzzo che conta una popolazione di 700 individui, il Lupo, il Cervo, la Lince, la Lontra, il Gatto selvatico, l’Arvicola delle nevi, il Capriolo e di molti altri mammiferi. Tra gli uccelli ricordiamo l’Aquila reale, il Falco pellegrino, il rarissimo Gufo reale, il Fringuello alpino e il raro ed esclusivo Picchio dorsobianco. Complessivamente la fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo conta 60 specie di mammiferi, 230 di uccelli, 40 tra anfibi rettili e pescilupo ed oltre 6000 di insetti. L’animale simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo è l’Orso bruno marsicano, specie a rischio di estinzione e che attualmente conta una popolazione di circa 100 esemplari distribuita nell’area del parco o nei massicci vicini.
Non meno ricca la flora che ammonta a 2000 specie di piante superiori alle quali vanno aggiunte muschi, licheni e funghi. Tra queste la famosa Scarpetta di Venere, il Giglio Martagone, il Giaggiolo della marsica ed il pino mugo che qui raggiunge il punto più meridionale del suo areale.
Ancora più suggestivi sono i fenomeni erosivi prodotti dalle acque piovane e dai fiumi che, fessurando e scavando la fragile roccia calcarea, forgiano profonde gole, come quella della foce di Barrea, una forra spettacolare di 5 km di lunghezza attraversata dal fiume Sangro.
camoscio d'abruzzoVisitare il Parco Nazionale d’Abruzzo è agevole per chiunque, grazie ai centri visita presenti in ogni paese del parco e grazie ad una ricchissima rete di sentieri, tutti ottimamente segnati, accompagnati da guide e volontari.

Fonti:
– Quotidiano d’Abruzzo “Il Centro”
– http://www.pescasseroli.net/parco_nazionale_abruzzo.php

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

La costa dei Trabocchi - Figure fra gli scogli
8 Agosto 2011

Next post

L' Accademia porta la sua musica a Corti Antiche
9 Agosto 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699