• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Io viaggio da sola

Io viaggio da sola

  • Categories Blog
  • Date 24 Luglio 2011
viaggiare

Abbandonato il tempo del femminismo, le donne oggi viaggiano sia per lavoro, sia per necessità che per piacere. Per le donne oggi è più facile viaggiare anche grazie alla risposta del settore turistico, che ha creato una rete di proposte appositamente dedicate al femmile.

Ad esempio il Grand City Hotel di Londra e il Lady’s First di Zurigo sono luoghi off limits per gli uomini. In Italia il circuito alberghi delle donne, (alberghidelledonne.com) offre i servizi più disparati dal personal shopper all’estetista, dal parrucchiere al bricolage, dai corsi di cucina alla stanza dove stirare e cucire.
Su internet si trovano siti dedicati che consentono di condividere informazioni e mete, ricercare compagne e organizzare il viaggio dalla A alla Z.
Il sito inglese jorneywoman.com è specializzato in viaggi per sole donne, womenwelcome.org.uk facilita la conoscenza fra donne di tutto il mondo. Il sito italiano permesola.com, vera e propria guida al viaggio in rosa, tramite una bacheca è possibile trovare un’amica di valigia. Il progetto ideato da una agenzia di viaggi offre proposte per qualsiasi esigenza.
Altro sito: fuorirotta-donna.it, dove le proposte di viaggio sono suddivise per aree tematiche e geografiche.
Anche sul blog: donneconlavaligia.it è possibile scambiarsi consigli e condividere esperienze.
Da segnalare, infine, viaggiavventurenelmondo.it, vera e propria istituzione per viaggi di gruppo tra persone sconosciute, almeno fino alla partenza.

valigiaLIBRI DA VALIGIA

Il manuale delle viaggiatrici
di Federica Brunini (Morellini – € 11.90)

Donne che viaggiano da sole
di Josè Ovejero (Voland – € 13.00)

In viaggio da sole. Itinerari, consigli e letture per donne che girano il mondo
di Rita Ferrauto (Sperling&Kupfer – € 17.00)
Pensato espressamente per viaggiatrici solitarie (e per tutte quelle che prima o poi sognano di farlo). Per ogni macroarea geografica sono suggeriti itinerari particolari, utilissimi consigli pratici, le letture giuste da fare prima e durante il viaggio, la musica più adatta, i film da vedere, i mezzi (consueti e insoliti) con cui spostarsi, cosa comprare e/o gustare sul posto, e anche la "madrina" cui ispirarsi, ovvero il personaggio femminile celebre che ha percorso, in altri tempi, la stessa "rotta".

(Fonte: Bene Insieme n. 6 anno 22)
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Virgola d' acciaio nella mente: il Ponte del Mare
24 Luglio 2011

Next post

Casa AIL Volontariato Compagnia di Vita
25 Luglio 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok