• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • BOCCA D’ OMBRA – teatranti nel bosco

BOCCA D’ OMBRA – teatranti nel bosco

  • Categories Blog
  • Date 26 Giugno 2011
sorgente val fondillo

Una natura incontaminata, un verde mozzafiato, un silenzio carico, prati disseminati di una infinità di minuscole corolle bianche, a grappoli, a ciuffi, a larghe macchie colorate. Lo sguardo, estasiato, che fa fatica ad abbracciare la sterminata distesa di verde vellutato che ricopre le alture di fitti alberi di

faggio. Uno spettacolo indimenticabile, che concede all’anima di vivere emozioni a catena che sembra non si abbia il tempo di controllare, tanto sono immediate, conseguenti. Affiorano improvvise e quasi manca il tempo di catturarle nella mente per stamparle una dietro l’altra. I passi affondano morbidamente su una terra di radura e si fanno attenti e vigili quando, improvvise, le lunghe braccia sotterranee dei faggi attraversano il sentiero. Si scopre un dedalo di intrecci, tanto da sembrare un prezioso, ineguagliabile, superbo ricamo che definisce la zona d’ombra da quella illuminata. dacia mariapia stefania
Ombra che ha ispirato Maria Pia Graziani, nel proporre il laboratorio di scrittura dopo la splendida lezione di Dacia Maraini sulla storia del teatro. Tra passato e presente, in continui rimandi fra teatro centro di socialità dell’antica Grecia e il teatro della discontinuità dell’uomo moderno attraverso il tempo dell’oscuro medioevo, il rinascimento, la commedia dell’arte, l’illuminismo, per finire fra surrealismo, esistenzialismo a nuove forme teatrali moderne. Così si evolve la sperimentazione e la riscoperta della funzione comunicativa della rappresentazione contemplando i dualismi di luce e buio, piano e forte, suono e silenzio, scene e luci, fondale e quinte, musica e strumenti, oggetti e arredi, sipario e palcoscenico. Una infinità di variabili che a Dacia Maraini ha suggerito la citazione di Blanchot della BOCCA D’OMBRA.
Bocca d’ombra, la bocca d’ombra di Blanchot.

val fondillo "Il chiacchiericcio della mente"

Quello che non si direbbe mai, che si pensa intimamente e che resta per sempre nascosto nel profondo dell’anima ma che costantemente, arabesca il tappeto dei desideri. Non sono i sogni, ma ciò che nell’ombra apre alla miscela esplosiva dei pensieri che vengono a galla. Chiave dell’ispirazione, porta del subconscio, parole senza logicità, iniziazione dell’errore, luogo del silenzio della scrittura.

da: http://www.riflessioni.it/enciclopedia/blanchot.htm In riferimento a Blanchot:
"Quindi la sua è prima di tutto l’eredità di un nuovo approccio alla letteratura (intesa in senso larghissimo, e lui stesso negli ultimi anni preferiva parlare piuttosto di “scrittura”). In secondo luogo resta capitale la sua interpretazione dell’opera come una unità complessa: al gesto della scrittura, corrisponde quello della lettura, e la parola scritta acquista vita nel momento in cui uno sguardo la riempie di senso. Tutte questi diversi momenti in realtà devono essere pensati insieme. Ma il destino dell’opera stessa, dell’esperienza letteraria è quello di accedere ad una dimensione, quellalago di barrea dell’immaginario, che è inevitabilmente negazione del reale, e quindi esperienza del vuoto, della morte. L’immaginario che è la natura profonda della scrittura costituisce però anche un pericolo, il pericolo della fascinazione, che attira verso il nulla, la sparizione, il silenzio, il fallimento dell’opera stessa. Lo scrittore come un Ulisse nell’oceano deve resistere al richiamo delle sirene che lo potrebbero portare al naufragio."

Dopo aver visitato il museo della Transumanza e conosciuto le nostre origini sannitiche, i tratturi, le vicende storico-sociali che hanno fatto della nostra regione abruzzese quella che è: ricca di verde con animo forte e gentile, è partito di buon’ora il laboratorio per imuseo transumanza villetta barrea teatranti nel parco ribattezzato dalla corsista Antonella "Teatranti nel bosco".

Accanto alla sorgente della Val Fondillo fra i paesi di Opi e Villetta Barrea nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, fra fantasie e leggende, la bocca d’ombra ha svelato la percezione dei suoi segreti.

Divagazione Poetica

BOCCA D’OMBRA

teatranti nel boscoAvvolgendo il silenzio
ascoltando soltanto con gli occhi limpidi
dell’acqua sorgiva.
Le fronde traboccanti dei faggi,
e le radici inquietanti
alla cattura di
chissà quali parole.
Come lunghe ed incalcolabili braccia
avviluppate e scoscese,
saldi neuroni della terra.
Il senso del tempo,
nell’ombra,
diventa sconosciuto
emozionando l’anima.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

I Musicanti di Sogni - Saggio Spettacolo a. a. 2010 - 2011
26 Giugno 2011

Next post

Contraddizioni - Scuola Legale vs Scuola Reale
27 Giugno 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699