Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Armida Tumini, insegnante di Teatro
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Violoncello
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Noi possiamo andare oltre, nonostante tutto

Noi possiamo andare oltre, nonostante tutto

  • Categories Blog
  • Date 14 Aprile 2011
gabbiano

Noi possiamo andare oltre, se gli occhi sono aperti e l’anima si spande. Nonostante tutto.

Noi possiamo andare oltre, se un errore non ci spaventa ma ci insegna a lottare per un domani migliore. Nonostante tutto. La vita che ci è stata regalata non può essere sciupata per avere paura di lottare.

Noi possiamo andare oltre, se ci lasciamo prendere dall’emozione che scuote violentemente l’anima. Nonostante tutto, sentire non è soltanto un esercitare l’organo di senso. E’ andare oltre; scoprire mondi nuovi che sono sempre esistiti e mai stati considerati.

Noi possiamo andare oltre, se dimentichiamo l’immediato e vediamo l’orizzonte come la prima meta di una lunga serie. Nonostante tutto, una ragione dovrà pur esserci se il luogo che ci accoglie si chiama realtà e non fantasia.

Noi possiamo andare oltre, se lacrime calde percorrono l’anima lasciando tracce che non si cancellano. Sono segno della intensità esistenziale che non vuole spegnersi, che non domanda sopravvivenza ma fede, non giudizi ma comprensione, non inganni ma sincerità. Nonostante tutto, trincerarsi nel proprio guscio di certezze o timidezze o amor proprio, non ci rende la libertà a cui abbiamo, in egual misura, dovere e diritto di anelare.

Noi possiamo andare oltre, se i sorrisi salgono, salgono, salgono ed i sensi ballano, ballano, ballano al ritmo delle melodie che ci attraversano, intonate o discordanti che siano, nonostante tutto.
Credere è una strada a doppio senso di marcia. Implica un riscontro, una verificabilità, un confronto, il tanto altisonante "mettersi in gioco", che poi gioco non è. E’ soltanto l’audacia di correre il rischio di sbagliare, sapendo che è un attributo, prevedibile, fra le accessibili strade che i nostri pensieri hanno la capacità di elaborare.

Noi possiamo andare oltre, quando c’è bisogno, quando non puoi fare a meno, quando desideri, quando vuoi, quando manca l’aria come ti manca il respiro. Nonostante tutto l’ariafiori non si vede ed i polmoni nemmeno, ma non possono esistere l’uno senza l’altro. E sono reali. E’ il respiro che vive, anche se non lo consideri. E’ il respiro, che ti concede la possibilità di guardarti intorno. E’ il respiro che respira, lo si dà per scontato, invece bisogna toccarlo perchè non si vede e chiede appartenenza, conoscenza.
Frammento centellinato nello scambio di alveoli sovraccarichi fra bollicine stantie di anidride e frescura ossigenata!

Noi possiamo andare oltre, non essere soli, ma essere parte. Parte, parte di un tutto che chiede. Quasi in automatico, come fosse perentoriamente ed esclusivamente diritto e non anche dovere. Una esigenza improcrastinabile che, se manca, scompare la terra sotto i piedi. Sembra, forse, chissà. Per non essere soli necessitano prove di coraggio. Non essere cerberi, ostinatamente protesi all’egoismo sfrenato, ma consapevolmente riconoscenti all’istinto che ce ne dà la coscienza. Si può non essere soli, se non c’è timore di esserlo. Nonostante tutto, questa, è l’unica possibilità "terrena" che ci è stata concessa.

Ciò che appare incontentabile è l’anima che ha sete, sete di esistere, di essere, di cantare le sue corde, di esprimere le sue sonorità, di diffondere il suo sapore, di regalare le sue preziosità, di concedere le proprie sfumature, di invocare l’ascolto puro della propria purezza. Non la vedi, ti attraversa e lascia una scia che per sempre arricchirà i segni del cielo. Non si cancellerà, nè sbiadirà, nè si diraderà. Resterà per sempre la stessa scia bianca, profondo solco indelebile, zolla inafferrabile su un terreno di tenerezza. Mai, l’azzurro del cielo la dissolverà, ma la rincorrerà ogni giorno attraverso i suoi piccoli quadri, ogni volta soffusi e dipinti di minuscole bolle gassose, trasportate dal vento dell’esistenza dell’essere. Resterà, resterà… resterà.

cieloDivagazione Poetica
COSI’ NELL’AZZURRO
Null’altro che azzurro
è così che chiedo.
I passi che
non ho ancora appoggiato,
gli sguardi che
non ho ancora dato,
le fantasie che
non ho ancora sognato,
i colori che
non ancora dipingo,
i segni che
non ancora lascio,
le assurdità che
ancora mi aspettano,
i miraggi che
ancora non scopro,
i dolori che
ancora non soffro…
E’ così nell’azzurro.
Nonostante tutto.

(Rosalina)

  • Share:
admin

Previous post

L' Accademia e le Ginnaste in Manifestazione CSEN a Recanati
14 Aprile 2011

Next post

Eva Cassidy interpreta Fields of Gold
16 Aprile 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok