• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Donne – Manuale di Democrazia – Presentazione

Donne – Manuale di Democrazia – Presentazione

  • Categories Blog
  • Date 22 Marzo 2011
manuale di democrazia

Nella ricorrenza del 150esimo dell’Unità d’Italia, un evento culturale di questo genere non poteva che essere meglio programmato. Soprattutto, come ha ricordato anche il nostro Presidente della Repubblica, Napolitano, occorre certamente ricordare le donne, ciò che hanno rappresentato e quale valore e valori hanno consegnato alla nascente repubblica italiana. Ad Atessa, sotto il patrocinio del Comune di Atessa, del suo Assessorato alla Cultura, del Museo Aligi Sassu e il Rotary Club Atessa Media Val di Sangro, presso il Museo Aligi Sassu, Palazzo Ferri, in C.so Vitt. Emanuele,

Domani 24 marzo alle ore 18.00 ci sarà la presentazione del libro:

MANUALE DI DEMOCRAZIA – Il dibattito femminile alla costituente su parità, famiglia e lavoro di Cinzia Maria Rossi.

E’ uno studio sugli atti della Costituente, per far emergere I’importanza del dialogo e della ricerca di argomenti e punti di incontro per il raggiungimento del bene comune. In un paese distrutto dalla guerra, il dibattito politico fu molto acceso, ma rese possibile la stesura degli articoli della Costituzione che sancirono la parità, in un momento storico unico per le donne: per la prima volta poterono essere elette ed eleggere i rappresentanti del Governo italiano. Tutto ciò fu possibile grazie anche alla nascita dell’associazionismo femminile, il Cif e l’Udi. La conoscenza di questi argomenti aiuta a comprendere I’odierno complesso rapporto tra donne, politica e istituzioni.

Interverranno
Gino PALONE
Presidente Rotury CIub Atessa Media vaI di Sangro

Vincenzo PELLEGRINI
Assessore aIIa Cultura Comune di Atessa

Angela TRENTINI
Giornalista Rai – Tg3 Abruzzo

Cinzia Maria ROSSI
Autrice del uolume
 

Per approfondimento:

http://archivi.articolo21.org/2755/notizia/150-anni-di-lotte-delle-madri-costituenti.html

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Tutto o niente, un particolare, comunque
22 Marzo 2011

Next post

Filastrocca della vita ... E intanto la vita va
22 Marzo 2011

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699