• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Illusione bugia della verità

Illusione bugia della verità

  • Categories Blog
  • Date 12 Marzo 2011
illusione

Illusione, bugia bella e buona per attraversare i ponti che sembrano invalicabili. Illusione, appunto.
Chimera della fantasia, scorre nelle vene come linfa, quando c’è bisogno di bere nel pozzo della solitudine.

Illusione, giocattolo della bugia, allieta giornate senza senso per cercare le ragioni dell’esistenza.
Maschera della bugia, cancella l’identità e pretende di far dimenticare chi sei e che farai e dove andrai.

illusione1Illusione, bugia che nasconde la realtà, trascina in un vortice nel quale si individua l’origine e non si distingue la fine.
Bugia che distacca, con minuziose e speciali qualità certosine, le croste indurite della verità, tanto da farle sanguinare, lasciando cicatrici che neanche il tempo potrà rimarginare completamente.

Illusione, verità della bugia, gioiello risplendente di mille bagliori, si spegne all’istante quando crolla il tenero muro dell’anima e si erge quello vigile della coscienza.
Verità rincorsa da una infinità di parole, non trova mai posto nel romanzo del silenzio, se non attraverso i sogni.

Illusione, amica della falsità e protettrice del mondo immaginario.
Pozzo dove si può finire dentro all’improvviso non accorgendosene, verità pericolosa!

illusione2Illusione, quando ha riempito tutti i suoi cassetti serra la chiusura e si trasforma in verità di un’altra illusione e poi di un’altra e poi di un’altra e poi di un’altra ancora, maciulla anche le pareti di piombo … all’infinito.
Non l’avrai, mai in pugno … avrai l’illusione di averla catturata, ma lei si rinnoverà … sempre!
Riproducendosi come cellula impazzita, l’illusione s’insinuerà fra le mille pieghe variegate del pensiero, annientando la realtà.
(Rosalina)
 

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Accademia e 150esimo Unità d' Italia
12 Marzo 2011

Next post

Il Museo di Aligi Sassu ad Atessa - Forme e Colori
14 Marzo 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699