• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Accademia e 150esimo Unità d’ Italia

Accademia e 150esimo Unità d’ Italia

  • Categories Blog
  • Date 12 Marzo 2011
150-small

In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia oggi, 12 marzo 2011 alle ore 10.00, presso il Teatro " A. Di Iorio " di Atessa, si terrà il convegno Alle radici della storia e dell’ identità nazionale, evento patrocinato dal Comune di Atessa, dall’Assessorato alla cultura del comune atessano, dalla

Prefettura di Chieti e dal Comitato per l’ Anniversario dell’Unità d’Italia.

L’Accademia Ars Antiqua  parteciperà al convegno nell’ambito del progetto rivolto alle scuole atessane CONTINUA-MENTE, intervenendo nel momento introduttivo del convegno.

Si esibirà il coro danniversario-unità-d'italia-smallella scuola media "D. Ciampoli" di Atessa, interessato dal progetto CONTIUNA-MENTE. Il Maestro Elio Gargarella, direttore artistico dell’Accademia Ars Antiqua, dirigerà il coro,  supportato dall’orchestra della stessa scuola media, diretta dal Maestro Rodosi D’Annunzio. Saranno eseguiti l’aria del Va Pensiero di G. Verdi e l’Inno di Mameli.

Il convegno prevede il saluto del sindaco di Atessa: arch. Nicola Cicchitti e del prefetto di Chieti dott. Vincenzo Greco.

Seguiranno le relazioni del prof. Angelo Lucio Rossi, preside liceo statale Marconi di Pescara: Alle radici dell’identità nazionale, e del prof. Umberto Russo, deputazione abruzzese di Storia Patria: L’Abruzzo e l’unità d’Italia. Moderatrice del convegno la giornalista Gioia Salvatore.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Laboratorio di clownerie con Boris Vecchio
12 Marzo 2011

Next post

Illusione bugia della verità
12 Marzo 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699