• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Coriandoli e Carnevale – Piccole tracce

Coriandoli e Carnevale – Piccole tracce

  • Categories Blog
  • Date 3 Marzo 2011
carnevale-animata

L’origine del nome Carnevale è dubbia; l’ipotesi che sembra riscontrare più consenso è che derivi dall’espressione latina ‘carnem levare’ (togliere la carne) e starebbe ad indicare solo l’ultimo giorno di festa, il martedì grasso, o meglio, il primo giorno di Quaresima, cioè il mercoledì delle Ceneri, nel quale

non si dovrebbe mangiare carne.
In ogni caso, Il Carnevale indica il periodo di festa e divertimenti che precede la Quaresima, intesa invece come momento di penitenza, digiuno e purificazione in attesa della Pasqua. Ai nostri giorni non si osservano più così rigidamente le regole religiose e, generalmente, ci si può divertire in qualsiasi periodo dell’anno, ma il Carnevale mantiene il suo fascino di periodo di pura allegria, legata al gioco del travestimento e allo scherzo.
 

coriandoli3L’ALLEGRA STORIA DEI CORIANDOLI

Molto tempo fa i coriandoli erano fatti con i piccoli semi di un arbusto chiamato, appunto "coriandolo" (Il coriandolo è una spezia, dal leggero sapore piccante, usata soprattutto per insaporire le carni rosse, in special modo gli insaccati di suino).
Questi semi venivano tuffati nel gesso e poi lasciati seccare. Così somigliavano a confetti,coriandolo1 fatti apposta per essere lanciati dall’alto dei carri mascherati o da balconi e finestre.
Spesso si esagerava nel lancio dei coriandoli di gesso, che potevano essere anche pericolosi.
I primi coriandoli di carta furono, pare,  inventati da un milanese, che li distribuì ad una festa di carnevale per i bambini… Erano coriandoli ricavati dai fogli di carta bucherellata sui quali si tenevano i bachi da seta.
I coriandoli ora si fanno, invece, con macchine che tranciano i dischetti variopinti dalla carta da macero.

coriandoli2Divagazione Filastroccosa

VIVA CARNEVALE!
E’ la festa dei bambini
coriandoloni e coriandolini.
Stelle filanti e trombette festanti
fanno felici tutti quanti.
Di dolcezze in quantità
c’è una grande varietà:
chiacchiere, frappe e tortelli,
cicerchiata, cenci e frittelle!
Allegria, travestimenti,
mascherine divertenti.
E siccome a Carnevale
ogni scherzo, si sa, vale…
Mi travesto da vampiro
e mi faccio un bel giro.
Tutti voglio spaventare
e sentirli forte urlare:
-Presto! L’aglio da mangiare!-
Poi, mi scopro… All’improvviso!
E dico con un tenero sorriso:
-E’ Carnevale! Diventiamo amici!
 Era una finta!… Siate felici!-.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Re Carnevale - Leggenda Calabrese
3 Marzo 2011

Next post

Tempo della Maschera Carnevale (1 parte)
4 Marzo 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok