• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Confusione… amica di che

Confusione… amica di che

  • Categories Blog
  • Date 27 Febbraio 2011
che-confusione1

Babilonia, la Torre di Babele! Il primo pensiero. Caos, disordine, il secondo. Mille lingue, e mille significati incomprensibili!
Confusione, amica di che?
Affollamento, ammasso. Di pensieri, parole, immagini, visioni, indistinto, indefinito. Incapacità di collocare al posto giusto,

se parliamo di parole, discorsi e ragionamenti; se parliamo di voci interiori, suoni e timbri; se parliamo d’immagini, sequenze logiche.
Confusione, amica di che?
Difficoltà di vederci chiaro, di sistemare ordinatamente un luogo, un fatto, una esperienza, un momento di sbandamento totale! Una sorta di panico che attraversa il tempo storico, per esempio. Ci troviamo in un momento totalmente confusionario!
Confusione, amica di che?
Dovuta a che? All’incapacità di ritrovare la bussola persa… non si sa come e quando (o forse si sa benissimo se si va a fondo…). All’incapacità di esercitare tutte le facoltà logiche degli individui forse? Si è dimenticato come si pensa? Come si inanellano le idee con un nesso razionale? Mah!
Confusione amica di che?
La confusione prende quando si smontano le certezze e si è assaliti dal dubbio che si insinua nelle più piccole crepe originate dalla bugia, dall’egoismo, dalla lontananza, dal mistero, dal silenzio, dalla doppiezza, dal turbamento, dallo sconcerto, dalla difficoltà dconfusionei dimostrare, spiegare, capire… dal buio. Le sicurezze si allentano, si slacciano, come le stringhe d’un paio di scarpe. I lacci tengono le redini, non solo d’un paio di scarpe, ma anche dei piedi di chi le indossa. Slacciate le scarpe o provvedi a ritirarne le fila, o le perdi. Vai in confusione se non cerchi di sistemare gli incroci con la tensione giusta, anzi, rischi di fare un bel capitombolo e farti male!
Confusione amica di che?
Nella difficoltà di rendere certo, sicuro, chiaro un pensiero, un gesto, un fatto, una convinzione, un luogo, la confusione si appropria della debolezza e ne fa la propria forza. Come dire a scuola, quando, interrogati e impreparati, si va in tilt. In confusione, appunto! L’impreparazione, il non aver calcolato la possibilità di essere interpellati, il non aver messo, responsabilmente, a posto tutti i tasselli di cui era necessario munirsi per essere pronti ad affrontare l’impegno, hanno fatto dimenticare alcuni dettagli che non andavano assolutamente tralasciati. Accidenti alla confusione!
Confusione, amica di che?
Fiutarla da lontano è una impresa ardua, un intricato dedalo per anticiparla, riconoscerla, gestirla, risolverla. A volte necessitano solo attimi, a volte giorni e a volte anni d’inenarrabili labirinti. Arrossisce chi è confuso, sbanda, si vergogna, è avvilito. Molta dellaconfusione-link confusione si incontra con l’anima. Un’anima confusa può sentire una cosa per un’altra; non distinguere fra giusto e sbagliato, odio e amore, male e bene. Un’anima confusa è disorientata. Ha smarrito il senso del proprio percorso, oppure è in stato di totale agitazione, sorpresa al punto da non riuscire a trovare il proprio cammino, o ancora un nuovo tragitto da intraprendere, o ritrovare l’itinerario conosciuto. La confusione è, anche, amica dell’anima.
E la "CONFUSIONE", canzone di Lucio Battisti, del lontano 1972 retro del singolo 45 giri "Il mio canto libero". Splendida poesia di Mogol!
Confusione, amica di che?
Amica dell’indistinto, dell’inaspettato, dell’incertezza, dello sconcerto, del pasticcio, della difficoltà, del miscuglio, dell’intruglio. Un detective, non riuscirebbe a ritrovarne il cielo. Sherlock Holmes è probabile… ma è una fantasia!
Come quando non si dosano nel modo giusto gli ingredienti della salsa maionese, resta liquida, non si addensa, va in confusione. Appunto. Impazzisce!!

fotoliaDivagazione Poetica

NON LO SA

La confusione non capisce.
A momenti impazzisce.
Nella mente e nel cuore
stigmatizza,
la confusione,
molecole
di indistinti pensieri.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Resta li ' e la grande Mina
27 Febbraio 2011

Next post

Rolling In The Deep di Adele
28 Febbraio 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699