• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Oh Dio! Il mondo di tutti i giorni!

Oh Dio! Il mondo di tutti i giorni!

  • Categories Blog
  • Date 12 Febbraio 2011
segnavento-galletto

Lasciarsi trascinare, come da una calamita, tutti i giorni. Vorresti staccarti, ma non è possibile. Pensare luoghi e mondi diversi che nascono e crescono nella fantasia, mentre il mondo di tutti i giorni va avanti e non ti aspetta. Ti chiede conto del tempo. Delle ore, delle parole, delle azioni, dell’impegno, della

responsabilità, della ragione. E, intanto, il mondo di tutti i giorni viene attraversato, continuamente, da una infinità di piccoli giardini interiori, dove si coltivano rare specie botaniche. Nessuno trova il coraggio di confessarlo, forse nemmeno a se stesso. Oppure, le rarità sono talmente preziose che si custodiscono come tesori, con la paura che qualcuno rubi quei fusti, quelle foglie, quei fiori che, coltivate con dolcissime cure, sono venute alla luce, curate ed alimentate con fertilizzanti sconosciuti nel mondo di tutti i giorni. Il mondo di tutti i giorni ti costringe, che tu lo voglia o no, a fare i conti con la quotidianità che travolge ogni possibilità di fermarsi. Non si può impedire allo stomaco di non mangiare, al giorno di non sorgere, al bambino di non giocare, all’acqua di non scorrere, non si può. Invece, nelle aiuole dell’interiorità, se pianti il seme della viola del pensiero, germina, si sviluppa, fiorisce, profuma, seguendo i sentieri delle nostre emozioni, dei nostri desideri, dei nostri sogni. C’è chi, coltivandoli, riesce a farne aiuole multicolori dalle mille sfumature. A volte si raggiunge l’arduo traguardo di coglierli nel mondo di tutti i giorni. A volte, forse la maggior parte delle volte, restano aiuole di mille sfumature che nascono, crescono, vivono, scompaiono nello stesso posto. Quasi esiste la gelosia delle emozioni, dei desideri, del sogno. Una realtà che vorresti, una realtà virtuale che può accompagnare una vita, andare più in là, fino a vivere come verità tutti i sentimenti che si conoscono nel mondo di tutti i giorni. Dalla gioia all’abbandono, non c’è un sentimento che non passi prima per una profonda emozione, che cerchi di riconoscere e non perdere, perché sono l’essenza stessa dello spirito che accomuna il vivere, non in solitudine, ma in moltitudine. A volte si spera di non possedere nessun giardino, perché i sentieri percorribili sono impervi, pieni di pericoli, difficoltà, inibizioni, superstizioni, condizioni. Il mondo di tutti i giorni si porta via ogni cosa, non regala niente, fa il calcolo delle probabilità: tu accendi e lui spegne, tu chiedi e lui nega, tu scegli e lui pretende, tu piangi e lui ride, tu vedi e lui è cieco, tu ricordi e lui dimentica, tu … Sarà, fino alla fine, una battaglia senza vinti né vincitori. Solo una guerra inutile. Basterebbe che il mondo di tutti i giorni fosse un piccolo giardino.

manofiore1Divagazione Poetica

I GIORNI
Passano come lance.
Impazzite scimitarre
Che spezzano,
giorno e notte,
inverosimili
fotografie.
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Sfiorare un piccolo sapore
12 Febbraio 2011

Next post

Right to be wrong...Joss Stone
18 Febbraio 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699