• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Hai domande? 340.2220539 elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUAACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Gabriella Scotto, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il limbo dell’anima

Il limbo dell’anima

  • Categories Blog
  • Date 26 Gennaio 2011
Magritte-cloud

Nè qui, nè là. Oppure qui e là allo stesso tempo. Ma come è possibile? Trovarsi di fronte a due facce della stessa anima o davanti ad un’anima sola, spaccata e lacerata. Esiste un modo di riconoscere, individuare, vedere, trovare, sapere, quale condizione risponde a verità. Già, la verità. E’ sempre, come

minimo, doppia. Ognuno ne interpreta un lato. Ognuno ne ha una visuale propria. Ma per esistere veramente, cioè corpo e anima insieme, è possibile ‘sentirsi’ la stessa persona in posti completamente opposti? Vi sono molte possibilità di vivere doppie vite. Ne vediamo, in questi ultimi tempi, di tutti i colori. E non siamo di fronte a maschere di carnevale, peraltro vicino e, consumisticamente parlando, già in fase di lancio. Vita doppia perchè i meandri della nostra psiche sono infiniti? Perché Freud ha intuito l’esistenza dell’inconscio? Perché avere il coraggio di palesare l’inconfessabile scompone le convenzioni sociali, comportamentali, le regole del ‘vivere civile’ (strana definizione per indicare chi ha il coraggio di stare fuori dal coro!)? Come mantenere il filo di arianna e non perdersi? Si può per una vita intera immaginare un mondo diverso e viverci dentro? Sembra possibile, ma resta non vissuto col corpo. D’altronde è come vivere nelle favole, dove tutto è possibile, che gli animali parlino, che le piante camminino, che i sassi vadano in vacanza, che le montagne si lancino col paracadute, che l’oceano faccia un viaggio in treno, che il cielo si faccia la doccia, che le stelle vadino a scuola, che la neve canti, che… C’èBUY-PIPA qualcosa che non basta nella realtà quando si pensa oltre. Superare le barriere. Superare lo stereotipo perchè? C’è chi lo desidera per puro divertimento, perchè ha soddisfatto già l’ordinario e vuole di più. C’è chi lo desidera per l’irrefrenabile desiderio di trasgressione, per sentirsi onnipotenti, imprendibili, imprevedibili. C’è chi sente un bisogno profondo di estraniarsi, in certi momenti, per avventurarsi in percorsi nuovi dell’anima. Si cerca di catturare l’essenza delle sensazioni che si pensano con la mente e sono irraggiungibili attraverso un percorso reale. C’è chi si sente inadeguato, incapace, insicuro, incerto e attraversa quel ponte che collega reale ed irreale con le modalità comunicative più disparate. Si può con la pittura, ad esempio. Mi viene in mente "Magritte" ed il suo motto, quadro famosissimo: ‘Ceci n’est pas une pipe’ (questa qui non è una pipa). Oppure nella letteratura mi sovviene, il senso lato, di Pirandello: "Uno, nessuno e centomila". Oppure nella danza moderna conosco Roland Petit, oppure nella cinematografia, so del surrealista David Lynch, onirico regista, oppure nella poesia la grande Alda Merini, ritenuta pazza e per 10 anni relegata in manicomio. Quando si è né qui, né là c’è un limbo. Un limbo dove aspetti. Un limbo che porta lontano e vicino allo stesso tempo. Un limbo dove tempo e spazio sono dimensioni stravolte, irriconoscibili, fuori dalla ragione. E’ il limbo dell’anima? Chissà. Forse. Mistero.

(Rosalina)

magritte1Poesia
LA TERRA SANTA
Pensiero, io non ho più parole.
Ma cosa sei tu in sostanza?
qualcosa che lacrima a volte,
e a volte dà luce.
Pensiero, dove hai le radici?
Nella mia anima folle
o nel mio grembo distrutto?
Sei così ardito vorace,
consumi ogni distanza;
dimmi che io mi ritorca
come ha già fatto Orfeo
guardando la sua Euridice,
e così possa perderti
nell’antro della follia.
(Alda Merini)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Corsi individuali di strumento e canto
26 Gennaio 2011

Next post

Per non dimenticare-Giornata della Memoria
27 Gennaio 2011

You may also like

Locandina
Iscrizioni Anno Accademico 2015 – 2016
19 Agosto, 2015
foto-concorso
Successo dei fratelli D’ Armenio ai Concorsi Musicali
21 Giugno, 2015
Locandina
L’ Accademia Ars Antiqua presenta FeState 2015
10 Giugno, 2015

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia 340.2220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa;

-Via Campanelle 12 Piazzano di Atessa.

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • NEWS
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2017 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH)

  • Informazioni Legali e Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok