• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Prima della ‘Prima’ – La Bella e la Bestia

Prima della ‘Prima’ – La Bella e la Bestia

  • Categories Blog
  • Date 11 Gennaio 2011
SAM-1480-small

In Accademia c’è fermento. Si percepisce a pelle. Un flusso irrefrenabile di voci che si rincorrono, si sovrappongono, si ascoltano. Mancano pochi giorni e siamo alla stretta finale, in dirittura d’arrivo. Ce la faremo?! Ultimo evento in programma per l’Accademia ‘Ars Antiqua’, all’interno degli eventi natalizi patrocinati

dall’Amministrazione Comunale di Atessa: il musical ‘La Bella e la Bestia’. La ‘Prima’ il 10 gennaio 2011 alle ore 21.00 nel teatro "A. Di Iorio" di Atessa. Dalla sala della nuova sede dell’Accademia predisposta per le lezioni di teatro, bisogna passare alle prove generali nel teatro di Atessa.

Si comincia presto… alle 10.00 e si va avanti ad oltranza, solo uno stop per il pranzo. E si ragiona anche lì delle modalità, della qualità, della professionalità, della cultura, della conoscenza, della condivisione, in miscellanea con battute gioiose che fanno capire con quanto trasporto e con quanta passione tutti siano presi dal far bene. Un andirivieni continuo, tanto che viene da chiedersi se si accogeranno mai della fatica, della voce se tiene, della memoria se collabora, del corpo se resiste, della pazienza se sostiene, dell’ascolto se ascolta, dell’autocontrollo se agisce…

Il rSAM-1510-smallegista, il M°. di teatro, Enzo Tumini, compie sforzi sovrumani, forse anche con se stesso, per contenere l’ansia, rassicurando i suoi allievi che gli vogliono un bene dell’anima. E l’aiuto-regista il M°. di teatro Dario Impicciatore, si aggira, quasi sornione fra gli allievi, lanciando occhiate attente e studiate. Si soffermano ambedue ad un angolo, l’uno con le braccia incrociate in atteggiamento perentorio di chi si aspetta un buon risuSAM-1504-smallltato, l’altro, braccia sui fianchi, con sul viso stampato l’apprensione per un risultato atteso. Esprimono tensione a mille, che cercano di celare con sguardi scambiati in millesimi di attimo, per nascondere ai ragazzi l’urgenza del tempo che sembra non bastare mai.

E la maestra di canto, Ilaria Carlucci che si sbraccia in continuazione, -Ragazzi ve l’ho detto tante volte, non tirate, meglio usare la voce più bassa ma entrate a tempo! Vi aiuto io! Cercate con la coda dell’occhio di guardarmi ogni tanto, vi dò gli attacchi… accidenti!-.

Ed il Direttore Artistico il M° Elio Gargarella che dall’ultima fila della platea, seduto, in religioso silenzio, con le mani giunte e le dita che nervosamente picchiettano gli angoli delle guance, osserva e poi commenta, suggerisce… -Forse… si potrebbe… non va bene così Enzo… Si, si domani c’è tutto… ci penso io-.

Qualche attimo di stizza scappa, è da mettere in conto. E’ necessario fermarsi per un pò, scaricare le tensioni, scherzare per allentare il senso di possibile inadeguatezza, muoversi liberamente per sciogliere i dubbi, parlottare del più e del meno per rientrare nello spazio reale. I tempi… rispettare i tempi, e le luci, l’audio… -Si sente… no… i panoramici, l’archetto… ma può dare intralcio nei cambi costumi… Santo cielo! Ragazzi, avete fatto tutti la prova costumi? State a posto? Le costumiste a che punto si trovano?-.

Alcuni abiti di scena richiedono uno studio quasi ingegneristico. Si mobilitano amici, parenti, collaboratori, si passano mattinate intere a cercare quel certo oggetto che se fosse proprio di quel colore… Si taglia, si sbaglia, si appunta, si disfa. Si ricomincia, il giorno dopo daccapo con la stessa energia e lo stesso spirito: ce la faremo! A momenti prende lo scoramento… è solo un attimo, meno di un millessimo di secondo, che passa come giunto…

Sembriamo, tutti, un treno merci carico a dismisura che, già al momento della partenza, ha le valvole a tutta ed il motore del treno ad alta velocità ‘Frecciarossa’.

-Allora, ragazzi, riproviamo, di nuovo, dal momento in cui …… guardate il pubblico… vi stanno ascoltando, vi osservano… e voi sapete che l’improvvisazione è la consapevolezza di sapere cosa state facendo… concentrati… vai…-.

-Maestro Enzo, domani, a che ora?-.

-Allora, domani mattina studiate, mi raccomando, poi alle 15.00 tutti qui, lo sapete, puntuali, la professionalità comincia da qui.

SAM-1487-smallSAM-1488-smallSAM-1489-small

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

SABBIA
11 Gennaio 2011

Next post

SE ESISTO NELL'UNIVERSO
13 Gennaio 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699