• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • L’Accademia e Nadine: spettacolo e novita’

L’Accademia e Nadine: spettacolo e novita’

  • Categories Blog
  • Date 2 Gennaio 2011

Il 23 dicembre, presso il teatro A. Di Iorio, alle ore 21.00, l’Accademia ‘Ars Antiqua’ ha presentato in collaborazione con la scuola di danza ‘Nadine’ lo spettacolo ‘Natale insieme -spettacolo di danza’. Anche questo evento ha presentato novità. Infatti, oltre alle esibizioni delle classi di danza classica

della scuola ‘Nadine’, lo spettacolo si è arricchito della presenza degli allievi di danza classica dell’Accademia e di altro ancora. La danza, sempre, col suo fascino di eleganza, delicatezza e leggiadria, riesce a catturare l’attenzione ed il coinvolgimento emotivo degli spettatori. Il movimento intriso di espressività fa di questa arte una delle più seguite e conosciute. La novità è stata la presenza della classe di ginnastica artistica e ritmica dell’Accademia. Un nuovo corso aperto quest’anno, diretto dalla maestra Gabriella Scotto. Un’arte e allo stesso una disciplina sportiva a tutti gli effetti, molto poco conginnastica1-smallosciuta dalle nostre parti. Eppure, da una scuola di ginnastica artistica del nostro capoluogo di provincia, da Chieti, provengono atlete che hanno raggiunto i livelli massimi di questa disciplina. Ragazze abruzzesi vincitrici di campionati mondiali, olimpiadi, europei, titoli italiani. Un breve saggio, quello delle ginnaste, con un attrezzo fortemente scenico e spettacolare: il nastro. Le evoluzioni di una striscia lunga e stretta di tessuto che attraverso movimenti studiati e riprovati mille volte, formano volute, eliche, onde che fanno immaginare insieme alla musica che le sostiene. Si, perchè ambedue le discipline, danza classica e ginnastica artistica esistono all’unisono con la musica, senza la quale non sarebbe possibile esercitarle. Le coreografie curate dalle due maestre hanno dimostrato che la fantasia viaggia, in questi casi, insieme alla competenza e alla professionalità. Nella Danza classica la presentazione della classe dell’Accademia diretta dalla maestra Nadia Di Fazio, è stata anch’essa una novità piacevole e tenera. Con apprezzamento abbiamo visto muoversi sul palcoscenico con sicurezza una piccolissima e dolcissima bambina e due bambini già con piglio e atteggiamento da protagonisti. Da sottolineare i costumi, curati e in tema con le danze eseguite. Le allieve si sono avvicendate in esibizioni di danza classica e moderna con brani musicali molto noti ad un pubblico anche poco avvezzo a spettacoli dedicati alla danza. Brani che hanno richiamato le atmosfere del rondò veneziano oppure i ritmi scanditi della musica moderna. Lo spettacolo, condotto da un’altra collaboratrice dell’Accademia: Claudia Pili che, anche in altre occasioni ha condotto manifestazioni promosse dall’Accademia, ha avuto intermezzi di indubbio valore con la partecipazione del maestro di fisarmonica Luca Colantonio e del suo eccellente allievo Giancarlo Palena. Piena di passione musicale e coinvolgente l’esecuzione nei brani per fisarmonica. Quello che ha trascinato la fantasia della sottoscritta sono stati i tanghi scritti da Astor Piazzolla, introdotti, da ambedue i musicisti, con prefazioni non soltanto precise e competenti, ma assolutamente personali che hanno dato modo di stabilire un contatto immediato con la platea che nell’attenzione mostrata, ha lasciato intendere una compartecipazione piena, un tutt’uno. Tant’è. Uno spettacolo è apprezzato come tale quando si stabilisce il feedback con gli spettatori! E non è tutto, il tango eseguito con l’esibizione delle ballerine, l’interpretazione delle allieve, il corpo proteso nel desiderio di cui il tango è una delle più pure espressioni, ha catturato fin dalle primissime note, modulate con abilità, sensazioni e percezioni commuoventi che hanno spaziato dal senso nostalgico all’emozione dal sapore appassionato. Veramente un bel sentire ed un bel vedere! Il silenzio del teatro ha confermato una risposta attenta, corale, condivisa. E l’omaggio del lungo applauso finale ha dimostrato e rafforzato in maniera autentica e sincera il merito per lo spettacolo organizzato dall’Accademia. Si ringraziano tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’evento: le inseganti ed i musicisti di fisarmonica dell’Accademia, i familiari degli allievi ed allieve, l’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento, la bcc di Atessa ‘Sangro Teatina’, il service audio, e tutte le componenti dell’Accademia che, dietro le quinte, in ogni maniera, hanno collaborato alla riuscita dello spettacolo.

danza-bimbaDivagazione Filastroccosa

L’ARTISTICA DANZA

Sulle punte di scarpetta

col tutu e una sciarpetta,

volteggiando a carillon

appassionato il bandoneon.

Vola in alto un nastro rosa

coroncina come sposa,

ecco poi una spaccata

come salto di una fata!
(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Mario Stefano Pietrodarchi... Insuperabile!
2 Gennaio 2011

Next post

SABBIA
8 Gennaio 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699