• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Mario Stefano Pietrodarchi… Insuperabile!

Mario Stefano Pietrodarchi… Insuperabile!

  • Categories Blog
  • Date 29 Dicembre 2010
stefano1-small

Il nostro maestro Mario Stefano Pietrodarchi è stato insuperabile! Lo abbiamo seguito tutti, penso, in tv nel concerto trasmesso in mondovisione seguito, in Italia, il giorno di Natale, il 25 dicembre 2010, alle ore 15.30 su Rai 3 o in streaming o su Radio 3. Tutto per un evento altrettanto

speciale, il tradizionale Concerto di Natale per la Vita e la Pace da Betlemme e Gerusalemme, al quale partecipano artisti e orchestre di fama internazionale. L’orchestra che quest’anno ha tenuto il concerto è stata l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, che è stata diretta da direttori d’orchestra come Muti, Abbado, Sinopoli, e in quest’occasione è stata diretta dal M° Nicola Paszkowski. Le orchestrazioni di Fabio Conocchiella, giovanissimo compositore e direttore d’orchestra, a cui sono state commissionate l’orchestrazione distefano2-small Violentango, Oblivion e Libertango di Astor Piazzolla, hanno visto, come solista al bandoneon, il nostro Mario Stefano Pietrodarchi, artista affermato in campo nazionale ed internazionale, che ha anche eseguito nel febbraio di quest’anno la Prima assoluta del concerto per bandoneon e orchestra – a lui dedicato – dal titolo “Dentro”, composto e diretto dal M° Conocchiella e successivamente replicato a Yerevan, capitale dell’Armenia, con l’Orchestra di Stato. L’arrangiamento e l’orchestrazione di “Somewhere”, invece,  tratto da “West Side Story” di Leonard Bernstein,  ha visto affiancare l’orchestra da due grandissimi artisti della Palestina: la cantante Mira Awad e il suo vocalist Amiram Eini che hanno chiuso l’intero concerto con questo inno alla Pace e alla Fratellanza tra i popoli, temi chiave di questo evento di respiro internazionale. Il Concerto di Natale per la Vita e per la Pace è stato eseguito il 19 dicembre a Greccio (RI), concerto d’inaugurazione presso l’Abbazia di San Pastore; riproposto il 21 dicembre a Betlemme, presso la Basilica di S. Caterina e il 22 dicembre a Gerusalemme, presso l’Auditorium Binyanei Hauma. Credo, senza ombra di dubbio, che tutta la comunità atessana è orgogliosa del M° Pietrodarchi ancor più lo è l’Accademia Ars Antiqua che ha l’onore di annoverarlo fra i componenti dell’Accademia. Al M° Pietrodarchi vanno i più calorosi e sentiti complimenti di tutta l’Accademia, per la magistrale esecuzione dei brani di Piazzolla di cui, certamente, è uno dei maggiori interpreti. 

stefano3-smallE’ un grazie sentito, sincero.

 

(fonte: amicidellacalabria.blogspot.com)

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

NATALE SUONANDO davvero una stagione nuova!
29 Dicembre 2010

Next post

L'Accademia e Nadine: spettacolo e novita'
2 Gennaio 2011

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699