• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Panettone e torrone fra dolcezze e leggende

Panettone e torrone fra dolcezze e leggende

  • Categories Blog
  • Date 18 Dicembre 2010
panettone-grande

LA LEGGENDA DEL PANETTONE

Alla corte degli Sforza, a Milano, si stava consumando il cenone di Natale. Mentre tutto il personale era impegnato a servire in tavola le numerose portate del cenone di Natale, a

sorvegliare il forno era rimasto solo Toni, il servo più giovane e pasticcione, che aveva appena 12 anni. -Bada alle focacce che stanno cuocendo!- gli aveva raccomandato Ambrogione. Ma Toni, un pò per la stanchezza, un po’ per il piacevole calore che il forno emanava, si appisolò. Dormì soltanto pochi minuti, ma quando si svegliò, dal forno usciva già una densa nube di fumo. -Povero me, che disastro!- si disperò Toni, strappandosi i capelli dalla testa. Che fare adesso? Come rimediare? Per fortuna sul bancone di legno era rimasta un po’ di pasta di pane. Senza perdere un istante, Toni afferrò la pasta, la lavorò, vi mescolò uova e burro. Poi l’addolcì con il miele, vi unì i canditi, l’uva passa e la frutta secca. Infine , mise tutto nel forno. -Dove sono le focacce?- risuonò ad un tratto la voce di Ambrogione. -Sono tutte bruciate- rispose Toni, -ma potremmo servire questo dolce che ho appena preparato-. Ambrogione fece buon viso e cattivo gioco e portò il dolce sulla tavola dei signori di Milano, che lo apprezzarono molto. Da allora il "pan di Toni", o meglio panettone, non mancò mai nel loro cenone di natale. Il panettone si è conquistato un posto nel cuore di tutti i golosi del mondo. Essi dicono che diventa particolarmente buono se lo si gusta in compagnia.

torrone1LA LEGGENDA DEL TORRONE

Tanti, tanti anni fa, nella citta di Cremona, si celebrò il matrimonio fra due signori molto importanti: Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Il padre dello sposo chiese al cuoco di corte di inventare per l’occasione un nuovo dolce che potesse ricordare a tutti gli invitati quel matrimonio. Il cuoco dapprima fu preso dallo sconforto pensando che non sarebbe mai riuscito a creare "qualcosa di indimenticabile" poi, però, cominciò i suoi esperimenti. Impastò mandorle, miele, bianco d’uovo e dette al composto la forma di una torre; lo mise nel forno fino a che non fu duro al punto giusto. Alla fine del pranzo nuziale il nuovo dolce fu servito in tavola.Un invitato esclamò:- Lo chiameremo Torrone, in ricordo della torre di questa splendida città nella quale siamo ospiti!-. Tornati nei loro paesi, chiesero alla famiglia Sforza di rivelare gli ingredienti di quello splendido dolce. Dopo molti anni, per le continue insistenze degli invitati di allora, la ricetta fu svelata e nacque il torrone che ancora oggi gustiamo a natale.

(fonte: Progetto Infanzia – volume 2 – Raffaello Edizioni)

regali-di-natale1Divagazione Filastroccosa 

EMOZIONI DI NATALE

Sono molto emozionato

Perché tanto ho aspettato

Questo giorno assai famoso

Che ogni cuore fa gioioso.

 

E’ Natale son contento

Di regali forse cento!

Le sorprese di babbo natale

Che fortuna, meno male!

 

Il presepe, i dolcetti

Tanti auguri e bacetti,

tutti insieme a festeggiare

una storia da ricordare

 

La vera storia dell’amore

Anche per chi ha duro il cuore

Per chi ha case senza niente

Senza gioia, senza gente.

 

Oh Gesù Bambino diletto

Regala a tutti un po’ d’affetto

Fa che ci sia tanta bontà

Niente cattiveria e più umanità.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Neve... Curiosita' di Neanderthal
18 Dicembre 2010

Next post

Senza riposo prima di...
22 Dicembre 2010

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699