• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Augurio ecologico significa sperare per l’ambiente

Augurio ecologico significa sperare per l’ambiente

  • Categories Blog
  • Date 14 Dicembre 2010
albero-natale

SCEGLIERE REGALI ECO-SOSTENIBILI, UN MODO PER SCAMBIARSI GLI AUGURI E RISPETTARE L’AMBIENTE.

E’ iniziata la maratona, il tour de force alla ricerca di un’idea, uno spunto, la corsa al regalo che ha mutato la festività

natalizia in una vera e propria tassa aggiuntiva per l’ambiente. Proprio così, perchè anche durante lo shopping natalizio si inquina. Negli ultimi dieci anni le emissioni nel periodo natalizio (regali, pranzi, cenoni), sono aumentate del 20% raggiungendo una media di 7,5 tonnellate di CO2. Un sovraccarico enorme per l’ambiente, figlio delle migliori intenzioni e la soluzione non è certo smettere di dimostrare quanto teniamo ad amici e parenti, piuttosto farlo in maniera ecosostenibile.
Un modo per cogliere il lato meno amaro della crisi economica, limitando la frivolezza dello shopping sfrenato, facendoci riscoprire i gusto delle piccole cose, semplici, evitando dannosi ed inutili sprechi.
Vi sono occasioni e luoghi per trovare regali biologici ed eticamente nobili. Le grandi organizzazioni umanitarie: Emergency, Amnesty, WWF, Amref e, in questi ultimi anni i prodotti bio-compatibili provenienti dal commercio equo e solidale. A partire dalla metà di novembre, lungo lo stivale italiano si snocciolano i mercatini natalizi che diffondono attraverso organizzazioni no-profit, il commercio equo-solidale. E’ possibile scegliere frawwf-regali-natale un’ampia gamma di idee regalo: dalle immancabili e ghiotte specialità locali, alle eco-decorazioni natalizie con addobbi di cotone lavorate all’uncinetto, con lane e cotoni di ogni genere, colore, spessore. Dai prodotti per il benessere, agli eco-presepi in miniatura. E ancora candele a base vegetale, borse e zaini in canapa biodegradabile, oppure provenienti dal riciclaggio di pneumatici usati (prodotti in Bangladesh), cinture, sciarpine, tovaglie, bigiotteria per ogni gusto; rigorosamente senza l’uso di materie prime.
Per gli appassionati della tecnologia, arriva dalla geniale intuizione del designer Paul Maher, qualcosa che lascerà di stucco chi riceverà il dono.
Si tratta di IMECO (I am Eco),
un computer modulare, facilmente aggionabile, riutilizzabile ed infine riciclabile. Con una vita stimata in 7-8 anni, circa il doppio di un modello medio di mercato, questo rivoluzionario PC ha monitor, mouse e tastiera in polpa di legno recuperata dagli scarti della lavorazione del legname di tutta Europa. Un computer perfettamente funzionale e biodegradabile che, fra l’altro, consuma il 60% in meno di un PC tradizionale.
Tutti oggetti che garantiscono un apprezzato dono e, contemporaneamente, tutelano l’ambiente e le proprie tasche.
Altro esempio, per limitare i costi, si può iniziare dalle confezioni regalo. Una bella confezione fa sempre la sua bella figura! Nessuno lo nega ma si può benissimo evitare di confezionare con alluminio o carta metallizzata, piuttosto con la carta riciclata. Molti regali, poi, si possono avvolgere anche con materiali di lunga durata: foulards, fazzoletti, borse di tessuto, piccola biancheria da cucina. E per sigillare laregalo-foulard confezione, al posto dello scotch, inquinante e talvolta difficile da togliere, si possono adoperare spago o nastrini variopinti che, oltre a rendere la confezione originale, ne abbellisce ulteriormente la presentazione!
Una cosa che non manca mai per un Natale che si rispetti è il pranzo in famiglia: c’è chi opta per un comodo ristorante, chi di farsi servire da un catering, chi preferisce una tavolata imbandita nella propria casa. In ognuno di questi casi si può soddisfare il proprio appetito scegliendo un menù eco-friendly a base di cibi stagionali e a Km zero, ossia prodotti del proprio territorio e/o zone limitrofe. Veramente l’Abruzzo ne ha da vendere!
Infine chi opta per riunirsi in casa, può dare sfogo alla propria creatività, preparando decorazioni e centrotavola personalizzati con materiali che si hanno in casa o nel proprio giardino, usando simpatici segnaposto, ad esempio, con pigne, mele rosse, conchiglie, stecche di cannella, origami di carta riciclata. Originalità e risparmio assicurati! Natale può essere una grande occasione per dare libertà all’estro e alla fantasia!!
(Fonte: Beneinsieme anno XXI, numero X)

stella-cometaDivagazione Poetica
CHE NATALE E’

Se a Natale,
nel mondo,
c’è la guerra,
Natale è un sogno.

Se in questo giorno c’è sofferenza,
non si può negarne l’esistenza.

Non si può smentire l’evidenza,
di uomini stolti e senza coscienza.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

ALLORA
14 Dicembre 2010

Next post

Laboratorio poetico dedicato a GIANNI RODARI
15 Dicembre 2010

You may also like

Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699