• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Dire STALKING-Sapere-Conoscere-Rispondere

Dire STALKING-Sapere-Conoscere-Rispondere

  • Categories Blog
  • Date 24 Novembre 2010
STalking

Il termine inglese stalking è tipico dell’attività venatoria e indica la tecnica di seguire la preda mediante appostamenti, così da facilitarne la caccia.

Negli anni, tuttavia, il termine stalking è stato sempre più di frequente

utilizzato per indicare tutti quei comportamenti molesti ed assillanti tenuti con continuità e di proposito verso un’altra persona, perseguitandola ed ingerendole stati di ansia, al punto da comprometterne il normale svolgimento delle attività quotidiane.

I comportamenti posti in essere nei confronti della vittima possono essere i più vari. La persecuzione avviene solitamente mediante reiterati tentativi di comunicazione verbale e scritta, appostamenti, pedinamenti ed intrusioni nella vita pubblica e privata, alla ricerca di un contatto personale per mezzo di visite a sorpresa, telefonate oscene o indesiderate, nonchè l’invio non richiesto di lettere, biglietti, e-mail, sms, oggetti e quant’altro.

Il "molestatore assillante" (stalker, in inglese) può essere sia una persona conosciuta con cui si è avuto qualche tipo di relazione in passato, sia uno sconosciuto con cui ci si è incontrati anche solo per caso, magari per motivi di lavoro.

I primi casi di stalking si sono avuti negli anni ’80 negli Stati Uniti a danno di alcune celebrità dello sport e dello spettacolo. Nel corso degli anni il fenomeno dello stalking è diventato un problema sempre più esteso, al punto da richiedere l’introduzione di leggi apposite.

Lo stalking è oggi considerato reato in diversi paesi del mondo. In italia, in particolare, le condotte tipiche dello stalking configurano il reato di "atti persecutori" sanzionato dall’art.612-bis del codice penale, introdotto con il decreto legge n. 11/2009 convertito in legge n. 38/2009.

giustizia1L’articolo citato al primo comma recita: "Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita".

A ciò si aggiungono alcune norme accessorie, quali l’aumento di pena in caso di recidiva o se il soggetto perseguitato è un minore, una donna in stato di gravidanza o una persona disabile.

Questa fattispecie di reato è normalmente procedibile a querela, ma è prevista la procedibilità d’ufficio qualora la vittima sia un minore o una persona disabile, nonchè quando il reato è connesso con altro delitto procedibile d’ufficio.

E’ opportuno evidenziare, infine, che lo stalking costituisce una fattispecie di reato più grave di quello similare di "molestia o disturbo alle persone" (sanzionato dall’art. 660 del codice penale), dal quale si differenzia per l’intensità, la frequenza e la durata dei comportamenti persecutori posti in essere.

(Fonte: Bene Insieme – Luca Olivetti – Avvocato)

calpestarecolori1Divagazione Poetica

VOCI INASCOLTATE

Viaggiano in sordina

le voci inascoltate.

Ruotano, girano,

gridano, piangono,

fanno bizze.

Instancabilmente torturano,

continuamente macinano,

malinconicamente vanno.

Attraverso luoghi

che furono della gioia

restano solo

briciole di ricordi.

(Rosalina)

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Migliorare la condizione femminile (2parte)
24 Novembre 2010

Next post

L'Ipotesi del Non Detto-Questo o Quello
27 Novembre 2010

You may also like

Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021
2020-21
Audizioni gratuite 2020/2021
6 Settembre, 2020
Audizioni gratuite 2019-2020
Audizioni gratuite 2019/2020
5 Settembre, 2019

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699