• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Migliorare la condizione femminile (2parte)

Migliorare la condizione femminile (2parte)

  • Categories Blog
  • Date 22 Novembre 2010
giuseppone-mostra-abusi-donne

COSA SI STA FACENDO IN ITALIA
Nel marzo 2006 il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attivato il Progetto Arianna, un’azione di sistema per il sostegno all’emersione e al contrasto del fenomeno della violenza contro le donne italiane e straniere. Nell’ambito di tale programma – che ha vissuto una prima fase sperimentale in territori pilota – è stato attivato il numero di pubblica utilità 1522 servizio di accoglienza telefonica attivo 24 ore su 24 e rivolto alle vittime di violenza.
Sempre parte del progetto Arianna il portale www.antiviolenza.it dove si possono trovare informazioni, materiali, studi e contatti.
Il 23 febbraio 2009 il reato di stalking è stato inserito nel nostro Codice Penale dopo 15 anni rispetto al resto d’Europa e agli Stati Uniti. Lo stalking è l’anticamera del 40% dei reati di violenza sessuale, reati su cui – altra importante novità – sono stati introdotti le aggravanti di divieto di arresti domiciliari, gli sconti di pena per buona condotta e la difesa gratuita delle vittime.
Molteplici le associazioni e i centri antiviolenza non istituzionali gestiti da associazioni di donne.
L’associazione Nazionale Di.Re "Donne in Rete contro la violenza" raccoglie dentro un unico progetto 54 Centri Antiviolenza e le Case delle Donne che in vent’anni di attività sul territorio nazionale hanno dato voce a saperi e studi sul tema, supportando migliaia di vittime a superare questo grave problema (www.direcontrolaviolenza.it)
ZeroViolenzaDonne è invece una Onlus che ha fattodel sito www.zeroviolenzadonne.it il principale strumento di attività dell’Associazione dove vengono pubblicate rassegne stampa quotidiane a tema, editoriali, lettere, diritti delle donne, statistiche. E’ attivo anche un capillare servizio di newsletter.
violenza-donne-small

 

 

 

 

CONSIGLI DI LETTURA
Rose al veleno, stalking. Storie d’amore e d’odio
Angela Federica – Radice Emilio
Ed. Bompiani – 2009
Malamore. Esercizi di resistenza al dolore
De Gregorio Concita
Ed. Mondadori – 2008
Delitti d’onore. Storie di donne massacrate dai familiari
Onal Ayse
Ed. Einauidi – 2009
(Fonte: Bene Insieme n. 9 anno 21)
(Rosalina)

<< Pagina precedente

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Migliorare la Condizione Femminile (1parte)
22 Novembre 2010

Next post

Dire STALKING-Sapere-Conoscere-Rispondere
24 Novembre 2010

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699