• HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Hai domande? Chiama il +393402220539 o scrivi a: elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net 

ACCADEMIA ARS ANTIQUA
  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’ Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’Accademia
    • Insegnanti
      • Alessandro Pensa, insegnante di Violino
      • Cinzia Mucci, insegnante di Flauto
      • Dario Impicciatore, insegnante di Teatro
      • Domenica Tumini, Musicoterapeuta
      • Elio Gargarella, Direttore Artistico dell’Accademia
      • Fabrizio Fabiano, insegnante di Basso Elettrico, Violoncello, Arrangiamento, Armonia e Composizione, Pianoforte Jazz/Pop, Laboratorio Gruppi Musicali
      • Samantha Silvestri, insegnante di Ginnastica Artistica e Ritmica – Chinesiologa Clinica
      • Guerino Taresco, insegnante di Contrabbasso
      • Ilaria Carlucci, insegnante di Canto
      • Marianna Bellicano, insegnante di Danza
      • Marilena Cellucci, insegnante di Pianoforte
      • Mario Stefano Pietrodarchi, Fisarmonicista, Bandoneonista
      • Nicola Palanza, insegnante di Chitarra
      • Paolo Fidelibus, insegnante di Batteria
      • Rosalina Piergiovanni, Insegnante, Poetessa e Scrittrice
      • Sandro Bernabei, Autore, Saggista e Poeta
      • Veronica Maria D’Eramo, Musicoterapeuta
  • CORSI
    • Corsi di Musica
    • Corsi di Teatro
    • Corsi di Danza
    • Corsi di Ginnastica Artistica e Ritmica
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Migliorare la Condizione Femminile (1parte)

Migliorare la Condizione Femminile (1parte)

  • Categories Blog
  • Date 22 Novembre 2010
donne1

Undici anni fa l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne’ scegliendo come data il 25 novembre. Nel fare questo si compì un importante passo di civiltà, perchè innanzitutto si ribadì cosa si deve intendere per violenza sulle donne: ogni atto di violenza diretto contro il sesso femminile che causa o può causare alle donne pregiudizi o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche (…), così come la minaccia di atti, la costrizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica che in quella privata. una forte presa di posizione che allarga il concetto di violenza e punta l’indice anche contro ciò che avviene tra le mura domestiche o all’interno di comunità di appartenenza; dove la violenza verso le donne viene troppo spesso considerata una normale componente del tessuto culturale in cui si vive.

Eppure, nonostante l’istituzione di questa giornata, il percorso verso ‘l’eliminazione, della violenza sulle donne’ sembra ancora molto lungo.

Come recita una nota campagna, ‘ogni ora, ogni giorno una donna è vittima di violenza’. Quello che, però, accade meno di frequente è la denuncia. La violenza sulle donne haVIOLENZA2009-small tante facce e non solo quella sessuale, ma anche fisica e psicologica.

Per vedere più da vicino il fenomeno, basta considerare che in italia il 31,9% delle donne tra i 16 ed i 70 anni ha subito almeno una violenza fisica o sessuale e come nel 14,3% dei casi l’autore è il partner o l’ex compagno. Dalla stessa indagine è risultato, inoltre, che i partner sono responsabili della maggioranza di tutti i tipi di violenza fisica (in un continuo che va dalle minacce alle lesioni gravi), mentre dal punto di vista delle vittime le più a rischio sono le donne separate e divorziate, con una percentuale del 63,9%, contro una media del 31,9 % che mette in luce l’incapacità degli ex ad accettare la separazione.

E soprattutto, la violenza sulle donne si manifesta in tanti luoghi: l’11% sul posto di lavoro, per strada il 16,8%, in casa il 14,6% e sui mezzi di trasporto (treni, stazioni…) il violenza-sulle-donne-violenza-degli-uomini-small27,7%, solo per citare i dati più rilevanti. Se si valutano i fatti di cronaca, emerge che quotidianamente ci pongono davanti ad un caso emblematico di violenza inferta alle donne in quanto donne: lo stupro.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità tra il 14 e il 20 per cento è il numero delle donne che, negli Stati Uniti, subiscono uno stupro durante la loro vita. nel nostro paese, e non solo nel nostro, i casi più eclatanti diventano oggetto di attenzione da parte di programmi televisivi con relative polemiche quando i riflettori si accendono sulle morbosità per aumentare l’audience. Al di là delle polemiche su casi destinati ad essere, peraltro, subito dimenticati, indagare e denunciare le radici delkla violenza e senso del possesso vengono considerati da molti ‘eccessi d’amore’.

I confini della violenza vanno oltre la sfera sessuale. in Italia come negli altri paesi molte donne vengono picchiate a sangue dal partner. Marianne Eriksson, parlamentare europea della Svezia, qualche anno fa ha dichiarato che nel suo paese, ‘ogni dieci giorni una donna muore in seguito agli abusi subiti da parte di un familiare o di un amico’. In Canada e Israele è più probabile che una donna venga uccisa dal proprio compagno che da un estraneo. E negli Stati Uniti ogni 15 secondi viene aggredita una donna, generalmente dal coniuge.

images1E’ difficile, invece, raccogliere dati precisi nei Paesi a sviluppo minimo, nei quali esiste una stretta connessione tra livelli più alti di violenza contro le donne e il loro stato di dipendenza economica dagli uomini.

Spesso, qui, la violenza sulle donne è considerata ‘normalità’ o addirittura ‘necessità’. E proprio per questo tema Dacia Maraini recentemente ha voluto scrivere ‘passi affrettati – testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione storica e familiare’ (Ianieri Editore, leggibile anche su passiaffrettati.it in formato e-book). Dieci storie che sollevano un problema più profondo che non la sola questione femminile e riguardano il rispetto dell’altro e della sua diversità.  Il libro rientra nella campagna mondiale ‘Mai più violenza sulle donne’ di Amnesty International ed è nato per diventare spettacolo teatrale ‘breve e acuminato’, che porta in scena testimonianze di violenza raccontata senza poterne fuggire. Piccoli passaggi di teatro, storie che restituiscono l’orrore di esperienze irripetibili.

(fonte: Bene Insieme n. 9 anno 21)

(Rosalina)

Pagina successiva >>

  • Share:
author avatar
admin

Previous post

Vicino l'Alter Ego Prossimo
22 Novembre 2010

Next post

Migliorare la condizione femminile (2parte)
22 Novembre 2010

You may also like

2023-24
Audizioni gratuite 2023/2024
18 Agosto, 2023
Audizioni 2022/23
Audizioni gratuite 2022/2023
22 Agosto, 2022
Audizioni gratuite 2021-22
Audizioni gratuite 2021/2022
4 Settembre, 2021

elio.gargarella@accademiaarsantiqua.net

Per informazioni sui corsi: Segreteria Accademia +393402220539

Indirizzo legale: Via Fonte Cicero, 25, Atessa (CH)
Sede dei corsi: -Via Rue di Piane 2 Atessa

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • Che cosa è l’Accademia Ars Antiqua
    • Dove si trova l’ Accademia
    • Insegnanti
  • BLOG
  • FOTOGALLERY
  • CONTATTI

Copyright © 2009 - 2021 - Accademia di Arte e Cultura "Ars Antiqua" - Atessa (CH) - CF 90028960699